I nuovi reggiseni tecnologici da corsa di Brooks sono stati messi a punto con l’aiuto di studiosi di biomeccanica dell’Università di Portsmouth.
Lo sapevate che un reggiseno sbagliato può ridurre di parecchio le performance sportive? È stato dimostrato che se non si indossa un reggiseno adatto alla propria conformazione fisica si rischia di perdere fino a 4 cm a ogni passo: più di un chilometro e mezzo nel corso di una maratona.
Ecco perché Brooks ha deciso di concentrare buona parte dei propri sforzi in Ricerca & Sviluppo proprio sulla progettazione di reggiseni.
Quando si corre il seno si muove non solo in su e in giù, ma anche da lato a lato e, in parte, avanti e indietro. Questi movimenti, oltre a essere fastidiosi e persino dolorosi, rischiano di causare dei danni ai delicati tessuti che lo sostengono.
Si chiamano Dare e Drive i nuovi reggiseni tecnologici di Brooks, che garantiscono la massima sicurezza, vestibilità e libertà di movimento. Sono stati ideati in collaborazione con Group in Breast Health, gruppo di ricercatori ed esperti presso l’Università di Portsmouth (UK).
Brooks ha effettuato diverse ricerche della biomeccanica per studiare dettagliatamente il movimento del seno durante la corsa, realizzando anche centinaia di interviste approfondite con le runner.
Questi studi hanno permesso di inaugurare una nuova generazione di reggiseni che coniuga insieme stile e materiali all’avanguardia.
Le differenze tra i due tipi di reggiseni tecnologici da corsa di Brooks
La collezione Dare è dedicata a tutte le runner che cercano un reggiseno confortevole, che garantisca un ottimo supporto durante la corsa, che doni forma e armonia al corpo e che non venga percepito sulla pelle. Realizzati con coppe preformate incorporate, con design liscio e senza cuciture, i reggiseni da running della collezione Dare abbracciano il seno, lo sostengono garantendo al contempo una riduzione dei movimenti e il massimo comfort.
La collezione Drive è stata pensata per chi cerca supporto e sicurezza, per le donne che vogliono un reggiseno che sia un tutt’uno con il proprio corpo. Progettati specificamente tenendo conto della natura della corsa ad alto impatto, i reggiseni da running della collezione Drive sono flessibili, versatili e realizzati con materiali leggeri e compressivi che si muovono con il corpo e che mirano a ridurre i movimenti del seno.
Come scegliere il modello più adatto al proprio corpo
Ogni modello delle collezioni Dare e Drive è stato testato in laboratorio e sul campo. Ma come fare a scegliere il modello più adatto?
Per scegliere il più adatto al proprio corpo bisogna considerare diversi aspetti. Primo fra tutti la misura. Per molte può sembrare una banalità, ma non è così. Conoscere la misura adatta alla propria silhouette è il primo passo per individuare un reggiseno che abbia una perfetta vestibilità. Quello che bisogna considerare sono tre elementi fondamentali:
1 – La banda inferiore deve aderire perfettamente al corpo, ma senza stringere. Il gancetto posteriore, se previsto, deve essere comodo (quindi né troppo stretto né troppo largo) e centrato alla schiena.
2 – Le coppe dovrebbero contenere perfettamente il seno. Se fuoriesce lateralmente o frontalmente significa che le coppe sono troppo piccole, mentre se il seno non riempie le coppe significa che sono troppo grandi.
3 – Le spalline: non devono mai scivolare o stringere, e devono potersi adattare alle spalle per assecondare i movimenti.
Un percorso guidato per scegliere la taglia giusta
Per scoprire quale è la misura giusta e il reggiseno più adatto al corpo, all’intensità dell’allenamento e per la silhoutte, Brooks mette a disposizione il BRA FINDER, una sorta di percorso guidato online che aiuta a individuare il prodotto più adatto.
Per le donne che praticano in maniera costante un qualsiasi sport, è inoltre consigliabile in genere cambiare il reggiseno ogni anno, o più frequentemente in base all’utilizzo, al numero di reggiseni utilizzati, ai numeri di lavaggi e ai cambiamenti del corpo.
© riproduzione riservata