Dal 28 febbraio al 21 marzo il Teatro S. Luigi di Genova ospiterà la rassegna Obiettivo sul Mondo. Quattro serate dedicate a proiezioni e racconti di viaggio.
Al via il 28 febbraio l’appuntamento annuale con “Obiettivo sul Mondo”, la rassegna di proiezioni per immagini fisse che ospita reporter, fotografi e viaggiatori italiani. Ospitata nella sede del Teatro San Luigi di Pontedecimo e articolata su quattro serate.
Si comincia venerdì 28 febbraio alle ore 21 con l’instancabile viaggiatore Giuseppe Pompili, storico amico della rassegna, che presenterà “Il giardino segreto – viaggio in Ciad”. Il Ciad è un paese immenso, con una grande varietà di climi e morfologie, di paesaggi ed etnie. Il suo territorio è caratterizzato da due zone profondamente diverse. La fascia settentrionale, desertica, compresa tra i due massicci dell’Ennedi e del Tibesti, è quella su cui verterà la proiezione. Il Tibesti è una fortezza vulcanica dalle dimensioni giganti. In nessun altro luogo del mondo il vento e l’acqua hanno creato forme più strane: guglie, castelli, archi, canyon e dune sinuose. Il deserto del Ciad è una delle ultime parti del Sahara a essere stata visitata dagli Europei.
ll secondo appuntamento, fissato per giovedì 6 marzo alle ore 21, sarà con l’alpinista genovese Marco Lavaggi, che presenterà Magia andina – alpinismo sul tetto dell’America. All’età di 20 anni Lavaggi scala in in solitaria il suo primo 4000. Il primo di una lunga serie di 72 vette sopra i 4000; 13 sopra i 6000; due sopra i 7000. In questa serata presenterà alcune spedizioni effettuate in Ecuador lungo la “Via dei vulcani”; in Cile sul vulcano più alto del mondo, l’Ojos del Salado di 6893 metri; e in Argentina sulla montagna più alta delle Americhe, l’Aconcagua (6962 m).
La terza puntata, venerdì 14 marzo alle ore 21, vedrà il ritorno di un grande esponente della multivisione e della fotografia, Roberto Tibaldi, con quattro lavori da altrettanti angoli del mondo: Volti, vite, mondi – album fotografico da Afghanistan, Giordania, Tunisia, Tanzania. Appassionato di montagna, natura, musica e fotografia, Tibaldi fa di quest’ultima passione la sua professione, realizzando lavori in Italia e all’estero (www.immaginare.it ).
Serata di chiusura venerdì 21 marzo sempre alle ore 21 con i moto-viaggiatori Mirco Targon e Alice Zanni, che racconteranno la seconda puntata della loro traversata della costa ovest dell’Africa dal titolo Strade d’Africa – dal Senegal al Camerun cavalcando un Ciao. Inarrestabili, con oltre 500mila km di avventure alle spalle e due libri pubblicati, i due saranno impegnati in questa puntata a proseguire il progetto Capo-Nord/Cape-Town. Partenza da Dakar in Senegal e attraversando Guinea Conakry, Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria per giungere in Camerun, affrontando monsoni, fango, dogane difficili, e luoghi imprevedibili. Il tutto in sella a un Ciao.
Per informazioni sulla rassegna: tel. 340.5056930.

© riproduzione riservata