Disponibile in italiano e in inglese, è online la guida gratuita al Sentiero Italia, l’Alta Via che corre lungo tutta la penisola e che – con i suoi 7.000 km – è la più lunga del mondo.
Che cos’è il Sentiero Italia? Definito dalla CNN “il più grande tra i grandi cammini”, è l’Alta Via che percorre tutte le catene montuose dell’Italia. Lungo circa otto volte il Cammino di Santiago, con i suoi 7000 km si aggiudica il titolo di trekking più lungo del mondo.
Un cammino senza uguali che attraversa 350 piccoli borghi, grandi pareti, boschi secolari. Consentendo di fare conoscenza con tradizioni antiche e dialetti di 20 regioni italiane, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sardegna.
Realizzato negli anni Novanta grazie all’Associazione Sentiero Italia e al Club Alpino Italiano, nel corso tempo il lungo tracciato è stato via via abbandonato. Ma nel 2019 il CAI ha avviato un importante progetto di recupero grazie ai suoi volontari. Oggi il Sentiero Italia non è solo il sogno di ogni escursionista: ma è anche un simbolo della tutela ambientale, un inno alla lentezza, un’opportunità per chi si prende cura del proprio territorio.
Nel 2019 un gruppo di ragazzi, supportato da Ferrino, è partito da Trieste con l’intento di percorrere il Sentiero, mapparlo, scattare fotografie, girare video. Il tutto si è tradotto in una vera esplorazione (in barba a quelli che pensano di trovare l’avventura soltanto in Paesi remoti), e in una raccolta di documentazione che ha dato vita a un libro fotografico, a un documentario, e adesso anche a una guida gratuita che si può scaricare sul sito Va’ Sentiero.

La guida gratuita al Sentiero Italia verrà completata alla fine di quest’anno
In realtà al momento la guida gratuita al Sentiero Italia non è ancora completa. Sono stati mappati 4.881 km sui 7.000 totali. In ogni caso non poco: si tratta di un itinerario che attraversa 14 regioni in 240 tappe. Il team ha in mente di concludere il lavoro per la fine di ottobre di quest’anno (in ogni caso entro il 2021).
Sul sito di Va’ Sentiero si trovano le tracce GPS, le foto e i video highlight, la descrizione del percorso e l’elenco delle strutture di accoglienza. Oltre a una serie di informazioni sulle località che si incontrano lungo la strada: le ricette da non perdere, le curiosità storiche, le leggende e le tradizioni popolari.
Ogni punto della guida è realizzato sulla base dell’esperienza diretta dei ragazzi di Va’ Sentiero, che giorno dopo giorno hanno documentato il percorso, includendo anche indicazioni sulle varianti sperimentate nel corso della spedizione.
Camminare insieme
della spedizione era quella di consentire a chiunque di aggregarsi al gruppo per percorrere un tratto di cammino. Tanto che sul sito di Va’ Sentiero si trova anche la pagina “Cammina con noi“. Purtroppo questa opzione è stata al momento annullata causa dell’emergenza sanitaria.
La speranza, pandemia permettendo, è quella di riuscire a farlo almeno nell’ultima fase della spedizione, dall’estate in poi. Quindi tenete d’occhio il sito! Può essere una buona idea per lasciarsi alle spalle lo stress e le paure accumulate in questo anno in compagnia del Covid.
© riproduzione riservata