Un evento alla ricerca delle note musicali, delle stelle, degli animali e delle emozioni. Dal 14 al 16 settembre nei boschi di Fai della Paganella.
Camminare nei boschi del Trentino alla ricerca delle note musicali, delle stelle, degli animali e delle emozioni: è ORME, il Festival dei sentieri, che si terrà a Fai della Paganella dal 14 al 16 settembre 2018.
Il filo conduttore è quello che si sta rivelando la più recente passione di gente di ogni età e cultura: il camminare. E la prima edizione di ORME propone appunto di camminare nella natura, inseguendo quella magia che con questo festival diventa un’occasione per vivere emozioni e per incontrare altri appassionati.
ORME vuole diventare un evento di riferimento per chi ama la montagna “slow”, all’insegna delle tradizioni, della cultura e del benessere, di chi vede nei boschi anche uno spazio per il pensiero e l’approfondimento.
Il programma di questa prima edizione mira a coinvolgere anche addetti ai lavori: intellettuali, scienziati, aziende e territori che stanno lavorando proprio sull’ambiente montano per mantenerlo destinazione ideale per il camminatore.
Il Sentiero a 6 zampe
Tra le tematiche proposte, il “Sentiero a 6 zampe”: una giornata per camminare assieme ai nostri più fedeli amici nei boschi, ma anche per incontrare professionisti del settore, come Sonia Sembenotti, e imparare trucchi per educare al meglio Fido, per nutrirlo e per portarlo con sé in sicurezza anche nelle camminate più lunghe.
Il Sentiero delle Stelle ha due anime: quella scientifica, con un astrofilo dell’Associazione Astrofili Trentini, che spiegherà come osservare il cielo e capire le costellazioni, e racconterà come l’uomo ha iniziato a conoscere l’universo. E quella poetica, che emozionerà con la musica e la voce di Giorgio Gobbo.
Il Sentiero delle malghe e della tradizione sarà invece un cammino alla scoperta delle persone della montagna: lungo il sentiero si incontreranno i pastori, i malgari, i boscaioli e tutti coloro che possono raccontare la montagna “dietro le quinte”, che è anche quella dei sapori. Un percorso che unirà tradizione, cultura e buona tavola.
Dalla parte dei bambini
Attori e artisti animeranno il bosco nel Sentiero delle Favole, per portare i bambini a guardarsi attorno e sognare, immaginando che gli alberi possano raccontare storie, che i lupi siano buoni e che gli orsi possano essere dei saggi animali con cui condividere le storie.
Lungo il Sentiero della musica si ascolteranno poi le fisarmoniche dell’Ensemble Victoria, gli archi dei Cameristi dei Filarmonici di Trento e la chitarra folk di Giorgio Gobbo.
Il sabato sera, in piazza, un concerto aperto a tutti di Neri Marcorè. Tutti gli appuntamenti, inclusi i concerti, sono gratuiti (a pagamento solo impianti di risalita, cibo e bevande). È possibile (e preferibile) pre-iscriversi all’email: info@festivalorme.it
© riproduzione riservata