Si chiama Street Art Run l’iniziativa lanciata dal brand Suunto: una serie di percorsi running nelle città europee per scoprire di corsa le opere di street art dipinte sui muri.
Il brand finlandese Suunto ha lanciato un’iniziativa battezzata Street Art Run: si tratta di una serie di percorsi running per scoprire le più belle opere di strada dipinte sui muri di alcune città europee (Barcellona, Monaco, Lione e Torino). L’obiettivo è quello di scoprire correndo le opere di street art dei nostri percorsi quotidiani.
Nell’attuale emergenza Covid-19, in seguito all’annullamento di gare all’aperto ed eventi outdoor e culturali, c’è bisogno di nuove idee e nuove aspirazioni. Per questo Suunto ha deciso di creare una serie di tour dedicati ai runner. Un valido motivo per non smettere mai di allenarsi e fare ammirare un vero e proprio museo a cielo aperto.
I percorsi running, di varie lunghezze, possono essere semplicemente scaricati e sincronizzati con il proprio orologio Suunto.
Scoprire di corsa le opere di street art per continuare a immaginare
“La corsa è un modo per scoprire nuovi luoghi, nuovi amici, e superare i nostri limiti”, afferma Joan Sola, responsabile del marketing sportivo globale di Suunto e appassionato runner. “Ma con il COVID-19 che cancella i viaggi e le gare, dobbiamo diventare creativi per mantenere vivo lo spirito della scoperta. È così che abbiamo creato Suunto Street Art Run. È un modo facile e divertente per scoprire i luoghi spesso trascurati nelle nostre città e vedere anche fantastiche opere d’arte. Tutto quello che devi fare è essere pronto a sudare un po’”.
Suunto ha creato un totale di sette percorsi guidati, compresi tra 5 km e 21 km, nelle città di Torino, Barcellona, Monaco e Lione. Tutti offrono la migliore street art presente in ogni città: ex fabbriche dismesse decorate con spettacolari murales, scale dipinte, massicciate di ferrovie.
In Italia, la scelta è ricaduta su Torino. Spiega Laura Paolini, marketing manager Suunto IT: “I murales sono una forma d’arte capace di trasformare completamente il volto di una città: basta il talento e la visione di uno street artist armato di colori per tramutare le pareti anonime di un edificio in finestre su mondi inaspettati. Senza dubbio Torino rappresenta un esempio eccezionale di questo potere trasformativo della street art”.
Leggi anche: City Walking, scoprire le città con la formula del trekking
“A ciò si aggiunge il fatto – continua Laura Paolini – che storicamente Torino è la città simbolo dell’industria italiana e delle fabbriche a pieno ritmo. Oggi è una realtà molto diversa, che però conserva le testimonianze architettoniche di questo recente passato, che ha saputo sapientemente riconvertire in aree dedicate ai cittadini. Basti pensare al Parco Dora, luogo della partenza del nostro percorso cittadino, che sorge in un’area di 456.000 mq dove fino agli anni ‘90 operavano le fabbriche della Fiat, della Michelin e delle Officine Savigliano (i vagoni dell’Orient Express sono nati proprio qui) e che rappresenta invece oggi uno dei polmoni verdi più estesi della città, dedicato a tutte le attività outdoor. Non un parco tradizionale, ma qualcosa di simile a un’enorme installazione artistica a cielo aperto dove farsi rapire, in ogni angolo, dalle forme e dai colori delle opere di artisti italiani ed internazionali”.
Il percorso messo a punto a Torino è di 23 km. Un running tour che tocca 18 aree artistiche. A Monaco sono stati disegnati due percorsi rispettivamente da 10 km e 17 km. Due percorsi nel centro cittadino e lungo la ferrovia, passando davanti al MUCA e lungo il bellissimo fiume Isar. Ponti e muri sono firmati da artisti di fama internazionale. Storicamente il movimento graffitaro europeo è nato proprio a Monaco negli anni ’80.
Due percorsi anche a Barcellona, da 5 km e 10 km. Partendo dal murale della Galleria Arnau, attraversando i Giardini delle Tres Xemeneies, i Jardins de Walter Benjamin e l’opera segreta nel quartiere Gotico fino a B-Murals.
Due percorsi infine anche a Lione, da 6 km e 17 km. Dai grandi dipinti su muro fino ai deliziosi caffè, per arrivare alle opere creative lungo le scale, un semplice tour che attraversa la città toccando nel percorso più lungo fino a 12 aree artistiche. Info sulla pagina web dedicata.
© riproduzione riservata