Strani individui si aggiravano questa mattina lungo l’Alzaia del Naviglio Grande, a Milano. Individui di tutte le età (bambini compresi) in tenuta sportiva, con una T-shirt dalla scritta sibillina: Plogging, i runners che seminano bellezza. Tutti indossavano un paio di guanti e portavano con sè un sacchetto di plastica.
Di cosa si è trattato? Della prima edizione milanese del Plogging, un trend nato in Svezia e arrivato recentemente in Italia spinto dai social network. Plogging deriva dal verbo svedese “plocka upp” (che significa raccogliere) e dalla parola “running” (correre). Significa quindi correre raccogliendo rifiuti: un modo per mantenersi in forma e aiutare l’ambiente.
Paolo Fossati di Verde Pisello (a sinistra) e Danilo Degradi di Milano da Vedere.
A organizzare questa prima edizione di Plogging a Milano sono stati Retake (una rete nazionale che coinvolge cittadini di tutte le età nella cura degli spazi pubblici) e Verde Pisello (negozio specializzato in abbigliamento sportivo ma anche catalizzatore di eventi che sono a cavallo tra running, ambiente, territorio).
Soddisfatto Paolo Fossati, che di Verde Pisello è l’anima: “Ci aspettavamo una trentina di persone, e invece abbiamo avuto oltre cento iscritti. E pensare che è stato un evento organizzato in pochissimi giorni… sono andato questa mattina alle 8 a ritirare le T-shirt!”.
“La formula è semplice – spiega Danilo Degradi , fondatore di MilanoDaVedere e tra i partner del progetto -. Non si tratta di una gara, ma di una corsa-passeggiata adatta a tutti. L’iscrizione è gratuita. Chi si iscrive riceve T-shirt, guanti e sacchetto di plastica. Lungo il percorso si ripulisce la strada, e all’arrivo gli operatori dell’Amsa prendono in consegna i rifiuti raccolti”.
Tra i partecipanti anche i sindaci dei Comuni attarversati da questo primo Plogging, che non hanno mancato di farsi immortalare alla partenza sul ponte di San Cristoforo, e tante persone arrivate sia da Milano che dai Comuni limistrofi.

Il prossimo appuntamento? Dipende dallo spirito di iniziativa dei cittadini. Ognuno può organizzare un Plogging. Retake e Verde Pisello sono disponibili ad appoggiare chiunque decide di mettere in piedi una corsa per rendere più bella la città. O, per dirla con lo slogan, per “seminare bellezza”.
Valeria, Davide e Annalisa alla partenza.
© riproduzione riservata