Conto alla rovescia per la prima edizione del Festival dello Sport, che dall’11 al 14 ottobre porterà a Trento campioni, allenatori, tecnici per raccontare e celebrare il sogno di tutti gli atleti e le squadre: Il Record. È questo infatti il tema scelto per l’edizione numero uno.
Organizzato da La Gazzetta dello Sport e dalla Regione Trentino, con il patrocinio del Coni e del Comitato italiano paralimpico, il Festival dello Sport metterà in scena più di 100 eventi che si svolgeranno in 15 location, con oltre 150 ospiti. Sarà anche una splendida occasione per praticare tanti sport, grazie ai Camp organizzati nelle piazze di Trento.
II programma è stato presentato oggi a Milano. Tra gli ospiti anche Simone Moro, Arrigo Sacchi, Javier Zanetti e Dan Peterson.
Il Festival dello Sport racconterà i record dei grandi solisti e delle grandi squadre: atleti e atlete, campioni e campionesse di oggi e di ieri; tra loro, in primo piano i campioni paralimpici, conquistatori di record che vanno oltre ogni limite; e poi le imprese collettive rimaste nel cuore dei tifosi, con le squadre e gli allenatori che hanno segnato la storia dello sport, come l’Inter del Triplete, il Dream Team del Fioretto femminile, Luna Rossa, l’Olimpia Milano 1986/87 e tante altre.
Trento ospiterà Il Festival dello Sport nei teatri, nei palazzi storici e nelle piazze, in un continuo intrecciarsi di appuntamenti indoor e attività outdoor dal mattino alla sera, offrendo informazione, spettacolo, divertimento e tanto sport, con un’inaugurazione prevista la sera dell’11 e poi tre giornate articolate in un ricco palinsesto di eventi. E poi psicologia, etica, alimentazione, medicina dello sport, materiali, business e ricerca.
Il Festival dello Sport offrirà anche serate di spettacolo, per celebrare lo sport con la musica e il teatro, con artisti di primo livello come i Kataklò, Neri Marcorè, Federico Buffa, Gianfelice Facchetti. E non mancheranno incursioni musicali con Francesca Michielin, sul palco insieme a Sofia Goggia, e uno show tra gastronomia e sport, con Davide Oldani.
All’interno del programma, cinema e libri hanno percorsi dedicati. Per tutta la durata del festival il cinema Vittoria avrà in cartellone una vasta rassegna di film ispirati al mondo dello sport e dei record, anche in collaborazione con Trento Film Festival. Il mondo della scienza e della tecnologia avrà un polo dedicato, il Tech Dome, con incontri, eventi esperienziali dedicati alle nuove tecnologie, la presenza di start up e workshop.
© riproduzione riservata