L’ultrabiker Nico Valsesia ritorna con tre proposte di vacanza attiva. Alla portata (dice lui) quasi di tutti. Perché non mettersi alla prova?
A piedi o in bicicletta da Barolo a Courmayeur; in sella a una bici pieghevole fino alla cima del Mottarone; in cammino fino alla vetta del monte Ararat: quella ideata da Nico Valsesia è un’estate piena di idee all’insegna dello sport e della scoperta.
Il calendario parte nel mese di luglio con la grande sfida di ITALIA BYPACKING ®, uno straordinario itinerario da Barolo a Courmayeur, alla scoperta degli angoli più remoti e suggestivi di Piemonte e Valle d’Aosta. 560 chilometri da percorrere in bicicletta (incluse le e-bike) o a piedi, seguendo una traccia realizzata attraverso le innumerevoli bellezze del territorio e comprendente 6 siti Unesco, 4 Parchi Naturali e 2 Borghi più belli d’Italia
Il tutto scegliendo i propri ritmi e usufruendo di una serie di servizi (come il trasporto delle borse personali in punti prestabiliti e una serie di punti di ristoro) capaci di rendere l’avventura a portata di chiunque. L’evento è in programma dal 9 al 17 luglio per la versione a piedi e dal 12 al 17 luglio per la versione in bicicletta; le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo previsto sul sito www.italiabypacking.com.
Sul Mottarone con una bici pieghevole
Ma la scoperta del territorio non si ferma qui: a settembre è di scena il Mottarone, la montagna “di casa” per il piemontese Valsesia, che torna ad aprirsi a turisti e visitatori dopo i drammatici eventi del recente passato. Il 3 settembre è in programma una gara-evento assolutamente speciale, ideata da Valsesia e capace di abbinare il gusto per la sfida, l’ironia e il divertimento.
La RED BULL MOTTARONE è infatti una gara in salita, da Omegna vino alla Vetta del Mottarone, riservata a biciclette pieghevoli di ogni età e tipologia: dalle vecchie “grazielle” (ma anche “cinzie”,“angele”,“susanne”…) recuperate dalla cantina, fino alle “folding bike” di ultima generazione, anche a pedalata assistita.
Gli ingredienti base di quella che promette essere una grande giornata di festa sono la fatica (nei 21 chilometri di percorso si arriva a toccare pendenze del 21%) ma soprattutto il divertimento, con grandi ristori, deejay set e una serie di sfide ed eventi collaterali una volta raggiunta la vetta del Mottarone: incluso uno “slalom parallelo” in sella alle biciclette, un circuito a inseguimento contro una “catcher car” e un premio all’impennata più lunga.
Una spedizione sul monte Ararat
Un’estate così intensa non poteva che concludersi in grande stile: e l’ultimo dei progetti di Nico Valsesia per il periodo è sicuramente una proposta “fuori dai luoghi comuni”: ARARAT EXPEDITION, un viaggio di gruppo sul Monte Ararat (5137 metri), in Turchia, in programma dal 16 al 25 settembre.
Una spedizione ad alta quota in un luogo straordinariamente suggestivo e ricco di storia, sulle cui pendici la tradizione vuole si sia fermata l’Arca di Noè al temine del diluvio. Ambienti che Valsesia conosce bene, e che sono stati lo scenario nel maggio dello scorso anno del suo tentativo di ascensione “From Zero to Ararat” compiuto insieme al figlio Felipe e raccontato in un documentario recentemente prodotto, che sarà proiettato in anteprima il 19 maggio presso la sede DF Sport Specialist di Bevera di Sirtori (Lecco).
© riproduzione riservata