Scegliere le ruote per la mountain bike non è semplice. Ecco i consigli degli esperti sui modelli più adatti.
Una delle biciclette più amate dagli italiani è la mountain bike: solo lei permette di sentirsi davvero liberi, percorrendo strade impervie, immersi nella natura. Sono proprio questi percorsi accidentati, tuttavia, che dopo un po’ di tempo mettono a dura prova la resistenza delle ruote, finché arriva il momento di doverle necessariamente sostituire. A questo punto, la domanda è: quali scegliere?
Per fortuna, davanti all’immensa scelta di prodotti disponibili sul mercato, non si è per forza soli, ma si può anzi contare sull’aiuto di professionisti, in grado di consigliare il tipo di ruota più adatto alla propria mountain bike. È il caso degli esperti di DRC, azienda partita nel 1992 da Lentate sul Seveso e arrivata a conquistare il mercato nazionale e internazionale dimostrandosi un modello di eccellenza per la progettazione, la produzione e la commercializzazione di componenti per biciclette di alta qualità. Lo staff di DRC ha scelto di condividere alcuni consigli utili per scegliere le ruote più adatte per la propria mountain bike.
I materiali
Alluminio e carbonio la fanno attualmente da padroni come materie prime per la produzione delle ruote, ma ne esistono anche in acciaio sebbene, è opportuno sottolinearlo, non siano particolarmente performanti. Si citava poc’anzi l’alluminio, e a ragion veduta, visto che si tratta del materiale a oggi più diffuso per la realizzazione di ruote per mountain bike, assicurando il grande vantaggio del prezzo ma, rispetto all’altro materiale top per le ruote da MBT e cioè il carbonio, presentando un peso maggiore.
Ed eccoci arrivati proprio a prendere in considerazione il carbonio, un materiale che si sta finalmente affermando anche nel settore MBT grazie ai numerosi vantaggi che offre, primo fra tutti il peso (che può arrivare anche a una differenza di 500 gr rispetto al carbonio). Un altro importante plus del carbonio è rappresentato dalla maggiore rigidità e capacità di accelerazione che offre, permettendo così una guida più fluida.
![bikers lungo un sentiero di montagna](https://actionmagazine.it/wp-content/uploads/2023/08/modelli-ruote-mountain-bike.jpg)
Larghezza dei cerchi e tipi di raggi
La larghezza dei cerchi è un altro fattore fondamentale per scegliere la ruota della bici più adatta alle proprie esigenze. Cerchi più larghi offrono maggiore stabilità e comfort ma comportano un peso maggiore, cerchi più stretti alleggeriranno la bici ma a scapito di una guida più confortevole.
Anche i raggi sono molto importanti per la struttura di una ruota. Per le mountain bike, si consigliano in generale ruote con 28 raggi, anche se non si tratta di una regola immutabile, anche perché ruote con un numero inferiore di raggi potrebbero rivelarsi comunque molto resistenti.
La disciplina che si pratica
Per scegliere le ruote migliori per la propria mountain bike, puntualizzano gli esperti di DRC, è anche importante valutare per quale disciplina si utilizza la bicicletta. A chi pratica Cross Country o Marathon si consigliano ruote dal profilo medio (fino a 27 mm) e con un diametro di 29 pollici, mentre chi preferisce Trail e All Mountain avrebbe bisogno di ruote dal canale allargato, fino a 2.45’’. Ancora, agli appassionati di Downhill o Big Race, gli esperti di DRC suggeriscono ruote particolarmente solide e con profili larghi.
Una vasta gamma di scelta
Una volta considerati tutti i fattori presi in esame per valutare quali ruote scegliere per la propria mountain bike, è bene ricordarsi che più che al peso di un singolo elemento, occorre prestare attenzione alla distribuzione del peso in generale: posso avere un mozzo leggero, ma se il cerchio è poi pesante, il risultato complessivo non sarà poi molto vantaggioso.
Ciò non significa che si debbano cercare componenti pesanti, ma che è importante fare una valutazione a 360 gradi, affidandosi a esperti del settore. DRC offre un’ampia gamma di proposte, con una sezione Mountain dedicata appositamente alle ruote per mountain bike. Dalle Elettron 33 front + rear 29’’ fino alle X-Cross e alle Xen, nelle diverse declinazioni, sarà possibile trovare in poco tempo la ruota più adatta per vivere al meglio le proprie avventure in MBT.
© riproduzione riservata