Recycle Your Boots è il progetto di Tecnica per trasformare gli scarponi da sci usati in materie di seconda generazione. L’Università di Padova tra i partner.
Con il progetto Recycle Your Boots di Tecnica, l’economia circolare diventa il nuovo business model per l’industria degli scarponi da sci. Il progetto di ritiro e riciclo è stato adottato dal programma Life, lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per l’ambiente e l’azione per il clima, e sarà operativo in otto paesi europei a partire già da questa stagione invernale.
I rifiuti plastici sono un gigantesco problema per il pianeta. Il più grande agglomerato di rifiuti plastici del mondo ha letteralmente le dimensioni di un ottavo continente. Quando un vecchio paio di scarponi da sci arriva alla fine del suo ciclo di utilizzo, nella migliore delle ipotesi finisce in discarica o viene bruciato in un termovalorizzatore.
Tecnica presenta Recycle Your Boots, un progetto di economia circolare che ha l’ambizione di contribuire a proteggere il pianeta trasformando i vecchi scarponi usati in materie di seconda generazione, con un risparmio di risorse energetiche e una riduzione delle emissioni di CO2.
Portare in negozio i vecchi scarponi
“L’idea è piuttosto semplice – spiega Maurizio Priano, marketing and brand manager Blizzard-Tecnica – A ogni sciatore che vuole comprare un nuovo paio di scarponi da sci Tecnica daremo la possibilità di restituire in negozio i suoi vecchi scarponi, di qualunque marca siano. Tecnica si occuperà di riciclarli con un processo trasparente e sostenibile.”
Nella realtà, per realizzare la semplice idea alla base del progetto Recycle Your Boots è stato necessario organizzare un processo innovativo e complesso. Per ritirare, trasportare e riciclare i vecchi scarponi da sci in plastica e trasformarli in materie rigenerate, Tecnica ha dovuto mettere a punto un sofisticato sistema che unisce artigianalità e lavorazioni ad alta tecnologia, con il supporto del mondo accademico per prevedere, monitorare e misurare la reale efficacia del progetto. Tuttavia, l’elemento critico per il successo sarà la mobilitazione della comunità degli sciatori: negozianti e acquirenti.
I vecchi scarponi da sci verranno ritirati singolarmente in negozio e trasportati in spedizioni ottimizzate per ridurre le emissioni dalla società Fercam di Bolzano, che dispone di un parco mezzi a ridotto impatto ambientale e adotterà per queste spedizioni specifiche misure di contabilizzazione, neutralizzazione e compensazione delle emissioni di CO2.
Una volta a destinazione, l’azienda italiana Fecam si occuperà di separare le scarpette interne e di smontare ogni scarpone nelle sue singole componenti plastiche e metalliche. Tutte le parti verranno quindi inviate ai vicini impianti di Laprima Plastics, un’azienda specializzata che li trasformerà in materie di seconda generazione, come granuli di plastica e pezzi di alluminio, pronti per essere fusi e riutilizzati nella produzione industriale. Anche le scarpette verranno tritate per essere utilizzate come nuove imbottiture.
Anche l’Università di Padova è tra i partner strategici del progetto. I suoi ricercatori hanno l’obiettivo di comprendere l’impatto della produzione e smaltimento degli scarponi da sci, monitorando il processo del progetto Recycle Your Boots per valutare la sue efficacia in termini di emissioni di CO2 a breve e lungo termine.
Recycle Your Boots già operativo in otto Paesi
Il progetto Recycle Your Boots sarà operativo a partire dall’autunno 2021 in otto paesi europei: Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Spagna, Norvegia, e Svezia.
A oggi hanno aderito oltre 150 punti vendita ma nei piani di Tecnica il numero finale è destinato ad aumentare. L’obiettivo per la prima stagione è di raccogliere almeno 7.000 paia di scarponi e di attivare in futuro il programma anche in altri paesi europei e in Nord America con un partner industriale locale in grado di eseguire le attività di riciclo dei materiali.
Recycle Your Boots influenzerà anche il modo in cui Tecnica progetterà in futuro i propri scarponi da sci. Il team di innovazione del Tecnica Group è già impegnato per implementare l’utilizzo delle materie rigenerate nel processo Recycle Your Boots nella produzione di nuovi prodotti e nuove componenti degli sci, mentre gli scarponi Tecnica delle prossime stagioni verranno progettati in modo da facilitare lo smontaggio, la separazione dei materiali e il riciclo. Inoltre Tecnica ha l’ambizione di aprire il progetto di riciclo ad altri prodotti e altri brand, anche al di fuori dell’industria dello sci.
Per spiegare ai consumatori il funzionamento del progetto, Tecnica ha realizzato un miniwebsite dedicato, visitabile all’indirizzo: https://www.blizzard-tecnica.com/it/it/recycle-your-boots
© riproduzione riservata