Nasce il Cammino dei Santuari del Mare, un percorso di 126 km nell’entroterra di Genova, tra panorami a picco sul mare e luoghi sacri. Un itinerario sospeso tra natura, cultura e spiritualità.
In occasione del salone milanese Fà la cosa giusta 2024, è stato presentato ufficialmente un nuovo cammino – percorribile a piedi o in bicicletta – che invita alla scoperta di Genova e del suo entroterra di Ponente.
Sono in tutto 126 km, con partenza da Sestri Ponente e arrivo davanti alla Cattedrale di San Lorenzo, proprio nel cuore del capoluogo.
Il tracciato è diviso in sei tappe, e l’obiettivo di questo nuovo cammino è far scoprire alcuni dei più significativi monumenti religiosi del territorio devoti al culto mariano. Senza tralasciare le famose vie del Sale del Ferro che consentivano le comunicazioni tra le località costiere e quelle dell’Appennino. Percorrere il Cammino dei Santuari del Mare è anche l’occasione per visitare le eccellenze manifatturiere della zona (come quella della filigrana), o per fare un tuffo nella storia dell’industria cartaria delle valli Leira e Cerusia.
Il Cammino dei Santuari del Mare va fatto lentamente, gustando un entroterra ricco di storia millenaria, tra monumenti e antiche vie di comunicazione come la Strada Romana, la Via della Costa e l’Alta Via dei Monti Liguri. Tutte disseminate di chiese e luoghi di culto. Il riferimento ai santuari è legato alla devozione che Genova e il suo territorio hanno per Maria, protettrice della città.
A chi percorre il Cammino dei Santuari del Mare verrà rilasciata alla partenza la “Credenziale” da timbrare a ogni tappa. E alla fine del Cammino verrà consegnato il Testimonium Janua.
Il dettaglio delle sei tappe e ulteriori informazioni sul sito dell’organizzazione.
© riproduzione riservata