L’evento Sciare con Gusto organizzato in Val Badia è arrivato alla 15a edizione. Il via all’apertura degli impianti, il prossimo 5 dicembre. Ma c’è molto altro in programma…
Volete unire la vostra passione per lo sci alla buona tavola e magari alla beneficenza? In Alta Badia la stagione invernale sta per iniziare e sarà di nuovo all’insegna di “Sciare con gusto“, che quest’anno festeggia il suo quindicesimo anniversario. A partire dal 5 dicembre, giorno in cui riapriranno gli impianti, si potrà fra una pista e l’altra degustare le prelibate delizie cucinate da chef di fama internazionale, nei suggestivi rifugi fra le Dolomiti.
La tematica scelta per festeggiare il 15° compleanno di “Sciare con gusto”, iniziativa nata nel 2009 da un’idea dello chef Norbert Niederkofler, è la vivacità. Si tratta di un invito a riscoprire la vitalità e l’energia positiva delle persone, celebrando l’armonia tra sci e buona cucina.
I piatti saranno colorati e le creazioni seguiranno la fantasia dei singoli chef, per trasformare ogni ricetta in un’esplosione di energia. Un tocco di vivacità per superare le difficoltà con le quali tutti ci dobbiamo confrontare quotidianamente. Il concetto dell’iniziativa rimane invariato: nove chef stellati saranno abbinati ognuno ad un rifugio sulle piste dell’Alta Badia, per il quale creeranno una ricetta speciale che verrà proposta agli sciatori durante tutta la stagione invernale.
E per aiutare chi è meno fortunato, anche quest’anno Sciare con gusto si lega a un progetto di beneficenza per supportare la Fondazione “La miglior vita possibile”. Un segnale forte e concreto di solidarietà. Per la terza volta l’iniziativa dell’Alta Badia si rivolge ai bambini assistiti dall’Hospice Pediatrico di Padova e del Veneto, affetti da malattie incurabili o invalidanti.
Per tutta la prossima stagione invernale, per ogni piatto targato “Sciare con gusto” servito nei rifugi aderenti all’iniziativa, verranno devoluti 3,00 euro in beneficenza a sostegno della realizzazione del nuovo Centro di Riferimento del Nordest per le Cure Palliative e Terapia del Dolore Pediatriche della Regione Veneto.

Altri appuntamenti da non perdere
Sabato 14 dicembre ritorna il Gourmet Skisafari. Si tratta di un viaggio itinerante in cui ci si sposta sugli sci da una baita all’altra, e durante il quale gli sciatori avranno la possibilità di degustare le creazioni gourmet di cinque chef stellati: Massimiliano Alajmo, Simone Cantafio, Giancarlo Morelli, Beppe Guida e Cristian Fagone. Questi porteranno la cucina stellata a 2000 metri di quota, nel cuore delle Dolomiti altoatesine, e delizieranno gli sciatori presso alcune baite presentando i loro piatti. Ci sarà naturalmente anche la possibilità di conoscere personalmente gli chef e di farsi raccontare la storia del loro piatto.
Lunedì 23 dicembre sarà la volta del Sunrisa: sciare sulle piste ancora vergini al sorgere del sole. Infatti gli impianti di risalita apriranno i battenti già all’alba per dare la possibilità agli sciatori di vedere sorgere il sole a 2000 metri e di sciare su piste intonse e perfettamente preparate. Ci sarà anche la possibilità di assaporare una ricca colazione presso i rifugi Club Moritzino, Ütia I Tablá, Ütia Bioch, Ütia Piz Arlara e Ütia Las Vegas. I vari piatti proposti sono stati creati con il supporto della nutrizionista Elena Casiraghi e conterranno gli ingredienti fondamentali per una colazione corretta, certificando l’apporto calorico e nutrizionale ideale per chi scia.
Inoltre, durante tutta la stagione invernale ci sarà la possibilità di partecipare alla Colazione tra le vette, presso il rifugio Las Vegas (prenotazione obbligatoria presso il rifugio).
Giovedì 30 gennaio al Lago Sompunt, luogo rinomato per la possibilità di pattinare sul ghiaccio, per la prima volta verrà proposto un esclusivo aperitivo direttamente sul lago ghiacciato in mezzo al bosco. A fare da cornice alla location, le vette delle Dolomiti. Sul lago ghiacciato verranno allestiti tavoli e sedie per i partecipanti. Vini e stuzzichini preparati da sommelier dell’Alto Adige e chef locali verranno serviti da camerieri sui pattini. I posti sono ovviamente limitati.
Dal 16 al 23 marzo ritorna la Roda dles Saus: una settimana dedicata alla cucina e cultura ladina nell’area sciistica Skitour La Crusc. Sciando di baita in baita si potranno assaporare i piatti cucinati seguendo la ricetta della nonna, abbinati ai migliori vini dell’Alto Adige.
Domenica 23 marzo presso i rifugi Piz Arlara, Bioch, I Tablà e Pralongiá, per gli amanti del vino ritorna anche quest’anno il Wine skisafari, l’evento che porta i migliori vini altoatesini in quota per una degustazione esclusiva. Il tutto accompagnato da intrattenimento musicale presso le singole baite. L’evento è organizzato da Alta Badia Brand, in collaborazione con IDM Alto Adige e con il sostegno del Consorzio Vini Alto Adige.
E per finire, grazie all’iniziativa Sommelier in pista, sarà possibile degustare alcuni tra i più pregiati vini dell’Alto Adige nel corso di sette appuntamenti (17 dicembre, 14 e 28 gennaio, 11 febbraio, 11 e 18 marzo e 1° aprile). I partecipanti saranno accompagnati da un maestro di sci oltre che da un sommelier professionista. Il prezzo del pacchetto (degustazioni e guida sciistica) è di 40,00 euro a persona. Questi i rifugi in cui si svolgeranno le degustazioni: Ütia Bioch, Club Moritzino, Ütia I Tablá, Ütia Las Vegas Lodge e Ütia Pic Pré. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige e l’Associazione Sommelier Alto Adige.
Gli appuntamenti per chi non scia
Tornano anche quest’anno i tanto attesi appuntamenti con la rassegna Nos Ladins – Noi Ladini, per trascorrere alcune ore da vero “local”. I protagonisti di questa stagione invernale sono: L’arte del panettiere (si imparerà a fare il pane, i biscotti, lo strudel e perfino i tradizionali canederli dolci); Artigiano ladino (un viaggio all’interno dell’azienda che da tre anni crea le medaglie della Maratona dles Dolomites-Enel, utilizzando solo materiali locali, come il legno, il fieno e i fiori); L’arte dell’uncinetto (i partecipanti si potranno sbizzarrire tra fili colorati e uncinetti); Sci di fondo (due ore emozionanti in cui si andrà alla scoperta delle attività legate allo sci di fondo e del biathlon); Telemark (si impareranno i rudimenti di questo particolare stile di sci).
Informazioni e prenotazioni: tel. 0471.836176-847037 oppure: www.altabadia.org
© riproduzione riservata