Sono trascorsi più 25 anni da quella sera quando Diego Perathoner, in compagnia di un paio di amici appassionati di scialpinismo, ebbero un’idea geniale che prese poi il nome di Sellaronda Skimarathon. Una gara di scialpinismo a coppie, fatta di quattro salite, quattro cambi pelli e quattro discese lungo le piste delle vallate ladine che contornano il massiccio del Sella. Vale a dire Val di Fassa, Val Gardena, Alta Badia e Arabba.
Sono stati 25 anni di record – stabiliti, raggiunti e poi superati – nei tempi e nel numero di iscritti. I poco più di 200 concorrenti dell’esordio sono arrivati a toccare, nel giro di pochi anni, quota 1.300. Quest’anno, in soli 26 minuti, sono stati letteralmente bruciati i 300 pettorali messi a disposizione per le coppie italiane. E l’anno scorso, i 2700 metri di dislivello e 42 chilometri sono stati percorsi dai vincitori in solo 2h56’59”.
Il Sellaronda Skimarathon è stato un crogiuolo di fatiche, sacrifici ed emozioni. Le stesse emozioni che anche in quest’edizione travolgeranno iscritti, organizzatori, volontari e tifosi che si ritroveranno a Corvara, in Alta Badia. Tutti a celebrare il 25° anniversario della gara che ha rivoluzionato, in un quarto di secolo, il mondo agonistico dello scialpinismo.
Dynafit “testimone” delle nozze d’argento
Il 27 marzo prossimo, a fare da testimone alle “nozze d’argento” di una delle competizioni di risonanza internazionale ci sarà Dynafit, brand di riferimento dello scialpinismo, che per il nono anno consecutivo sarà a fianco degli atleti e di tutta la macchina organizzativa.
Dynafit ha sempre riconosciuto alla competizione che circumnaviga il gruppo del Sella il pregio di aver anticipato e intuito un trend sempre più in crescita, sia tra gli scialpinisti esperti che tra quelli alle prime armi: lo scialpinismo su pista. Una pratica sempre più diffusa, oggi nota con la dicitura di SpeedFit, che ha necessità tipiche degli sport di montagna pur svolgendosi in totale sicurezza su tracciati battuti.
Ed è proprio per rispondere alle esigenze di un numero sempre maggiore di praticanti che Dynafit ha dato vita a una gamma di prodotti dall’alto contenuto tecnico. In collaborazione con gli atleti, il brand del leopardo delle nevi ha sviluppato una collezione di capi pensati appositamente per loro.
Si tratta di indumenti caratterizzati da tessuti traspiranti, materiali protettivi e imbottiture leggere per regolare la temperatura corporea durante l’attività, tessuti aderenti ed elastici per assicurare la massima libertà di movimento. Una combinazione di sofisticate tecnologie che ritroviamo anche nell’equipaggiamento come sci, scarponi, attacchi e zaini.
Leggi anche: La nuova collezione da scialpinismo Dynafit
Dynafit è quindi pronta per scrivere la 25a pagina di storia del Sellaronda Skimarathon. Il percorso – con partenza e arrivo a Corvara dopo aver attraversato le valli di Arabba, Fassa, Gardena e di nuovo Alta Badia – è già stabilito.
I protagonisti che si sfideranno lungo i 42 chilometri e i 2700 metri di dislivello del tracciato saranno più di 1200. Da definire restano soltanto i vincitori che metteranno la firma sull’albo d’”argento” dell’edizione numero 25 del Sellaronda Skimarathon.
© riproduzione riservata