I ragazzi di Va’ Sentiero sono ripartiti per percorrere i 557 km del Sentiero Italia in Sicilia. Si avvia alla conclusione il viaggio (7.200 km totali) sull’Alta Via più lunga del mondo.
Riparte dalla Sicilia il viaggio dei ragazzi di Va’ Sentiero alla scoperta del Sentiero Italia CAI e dell’Italia minore. Iniziato nel maggio 2019 si avvia verso la conclusione la spedizione, sostenuta da Ferrino, di questi 6 giovani alla scoperta delle bellezze e delle fragilità delle terre alte del nostro Paese.
Zaino di nuovo in spalla per le 2 camminatrici e i 4 camminatori di Va’ Sentiero, impegnati da 3 anni come volontari a esplorare, documentare e condividere le bellezze e le criticità lungo il Sentiero Italia CAI, il trekking più lungo del mondo.
Dei 7.200 km totali di quello che è stato definito dalla CNN “il più grande dei grandi cammini”, negli ultimi mesi il giovane team di Va’ Sentiero ne ha già attraversati due terzi, documentandone ogni tappa in un libro fotografico, un docufilm e una guida digitale in costante aggiornamento sul sito Va’ Sentiero, accessibile a tutti gratuitamente.
Al centro di questo enorme lavoro di ricerca e promozione territoriale, non solo il patrimonio ambientale e paesaggistico, ma anche gli aspetti culturali e sociali.
Ora è il momento della Sicilia, da attraversare a piedi da est a ovest, da Messina a Trapani: 557 km tra borghi magici (Novara di Sicilia, Petralia Sottana, Piana degli Albanesi, Alcamo, Erice) e imperdibili patrimoni paesaggistici, inclusi tutti e quattro i Parchi Naturali Regionali della Sicilia: Parco dei Nebrodi, Parco dell’Etna, Parco Fluviale Alcantara e il Parco delle Madonie.
Da Trapani sarà poi il turno della Sardegna per poi proseguire entro la fine dell’estate lungo le ultime tre regioni che mancano all’appello per completare il Sentiero Italia CAI: Campania, Basilicata e Calabria.
© riproduzione riservata