Abbiamo provato sul campo i sistemi antiforatura per mountain bike di Technomousse, utilizzabili sia con cerchi tubeless che con cerchi tubeless ready.
Il nemico numero uno del biker è la foratura perché, nonostante l’uso dei tubeless e del lattice, ci si può trovare in situazioni complicate. Quante volte vi è capitato di forare durante le vostre uscite in MTB? Magari avete dietro tutto il necessario per la riparazione, usate tubeless e lattice, ma il foro è tale che non può essere riparato, il copertone non ne vuole sapere di stallonare, e così via…
L’unica soluzione è di armarsi di pazienza e sperare che la macchina sia vicina. O che arrivi qualcuno a darvi una mano per una riparazione di emergenza. Un’ottima soluzione è l’utilizzo delle mousse antiforatura. Si tratta di sistemi già usati da decenni nel mondo moto off-road e ora disponibili anche per la nostra amata compagna di avventura.
Negli ultimi mesi abbiamo provato le mousse dell’azienda Technomousse, azienda 100% italiana, leader da 60 anni nello stampaggio di materie plastiche. Nel 2010 ha deciso di entrare nel mondo moto off-road per la produzione di mousse antiforatura. L’esperienza maturata li ha portati, nel 2015, ad ampliare la loro gamma entrando anche nel mondo della mtb con i primi sistemi anti-foratura e protezione per cerchi senza data di scadenza.

L’azienda produce due versioni di mousse per MTB con cerchi tubeless e tubeless ready. Sono la Green Constrictor, per le e-bike, e la Red Poison EVO, pensata specificatamente per le MTB classiche. Noi abbiamo provato quest’ultimo nella versione per cerchi da 27,5”. Entrambe le tipologie sono disponibili anche per cerchi da 29”.
CERCHI DA 27,5”
No products found.
CERCHI DA 29”
No products found.
Il loro montaggio è semplicissimo, ed è anche spiegato da un tutorial presente sul sito: basta sostituire le valvole che abbiamo sui nostri cerchi con quelle fornite in dotazione da Technomousse, inserire un lato del nostro copertone, posizionare al suo interno la mousse, inserire l’altro lato del copertone, latticizzare…e siamo pronti per partire.
Quanto pesano i sistemi antiforatura per mountain bike
La mousse è stata sviluppata da una mescola di derivazione motociclistica a cellule chiuse che permette l’utilizzo del lattice di sigillatura, senza assorbirlo. È indeformabile anche dopo svariate ore di utilizzo, non si taglia e non si sgretola.
Se avete paura di aumentare troppo il peso del vostro mezzo, tenete conto che stiamo parlando di circa 200 grammi in più a ruota: si tratta quindi di un peso accettabile, che non recherà grave danno alle vostre prestazioni in salita, e in compenso aumenterà la vostra sicurezza in discesa.

Personalmente, nell’utilizzo del Red Poison EVO ho notato un miglioramento nel rotolamento delle ruote, con aumento della sensibilità di guida e conduzione del mezzo, così come un miglioramento del run-flat.
In discesa è possibile girare con pressione dei pneumatici molto basse, inferiori a 1 bar, dal momento che si ha maggiore sensibilità sulla conduzione e il controllo del mezzo.
No products found.
Senza considerare che, in un paio di casi, questo sistema antiforatura per mountain bike mi ha permesso di arrivare alla macchina pedalando, nonostante avessi tagliato un copertone. In questi frangenti ho potuto verificare che i cerchi non hanno riportato neanche un graffio in più di quelli che già avevano, e che le mousse erano ancora come nuove. Mentre non posso dire lo stesso dei copertoni.
© riproduzione riservata