Si chiama snowkite il nuovo sport invernale che sta conquistando sempre più appassionati. Ecco quali sono i principali spot dove imparare a volare sulla neve.
Il fenomeno dello snowkite ha acquisito sempre più popolarità negli ultimi anni, sia a livello nazionale che internazionale. Questo sport estremo combina l’emozione del kitesurf con l’adrenalina degli sport invernali, creando un’esperienza unica.
Lo snowkite è una disciplina che richiede una buona padronanza del kitesurf e una conoscenza di base degli sport invernali. Chi ha già praticato kitesurf può trovare il passaggio allo snowkite piuttosto semplice, poiché i principi di base rimangono gli stessi. Tuttavia è fondamentale acquisire familiarità con l’uso degli sci o della tavola da snowboard per padroneggiare al meglio questa disciplina.
Ci si muove infatti sui manti nevosi con lo snowboard o gli sci sotto i piedi, controllando la vela (kite) per mezzo di una barra. Ovviamente la presenza del vento è una condizione imprescindibile: per volteggiare nell’aria e abbracciare dall’alto il panorama, 15 nodi sono la misura ideale. Ma possono bastarne già 8-10 per dar sfogo alla voglia di acrobazie sulla neve.
![Snowkite a Pontedilegno](https://actionmagazine.it/wp-content/uploads/2024/02/snokkite-pontedilegno.jpg)
In Italia ci sono numerose località in cui si può praticare lo snowkite. Sulle Alpi si trovano le migliori destinazioni. Regioni come la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Lombardia offrono ampie aree montane e vaste distese di neve, che rendono le località perfette per gli amanti di questa disciplina. E le Dolomiti non sono da meno.
Per coloro che desiderano imparare lo snowkite o migliorare le proprie abilità, esistono diverse scuole che offrono lezioni per principianti, corsi avanzati e sessioni di allenamento personalizzate. Gli istruttori guidano gli allievi attraverso le tecniche di base dello snowkite, insegnando loro come manovrare l’attrezzo sulle piste innevate in modo sicuro ed efficace. Le lezioni sono disponibili sia in gruppo che individualmente.
Per chi va alla ricerca di un’esperienza inedita, certamente diversa rispetto all’abituale sciata, lo snowkite è insomma una soluzione ideale. Tra le mete più gettonate c’è la Val di Sole, dove il numero di persone che praticano questo sport è in costante aumento. Il Passo Tonale, in particolare, è una delle località più idonee. Sia perché qui il vento soffia frequentemente e con un’intensità adeguata, sia per le ampie distese innevate che consentono di approcciarsi allo snowkite con la massima tranquillità. Meglio se guidati dagli istruttori della Nikite Snowkite School.
![scuola di snowkite al passo del Tonale.](https://actionmagazine.it/wp-content/uploads/2024/02/scuola-snowkite-tonale.jpg)
L’area dove praticarlo è divisa in due zone: un pianoro più basso con un campo scuola, separato e delimitato da bandiere e da una manica a vento; e uno con un pendio, dedicato ai più esperti. L’attività si svolge ogni mercoledì e venerdì mattina, fino alla fine della stagione invernale. Per raggiungere il campo scuola occorre proseguire oltre la seggiovia Valbiolo, sul versante trentino del Tonale.
Dall’altra parte delle Alpi, in Val d’Aosta, si può praticare snowkite a La Thuile. Qui si trova un’ampia zona perfetta per questo sport, situata al Colle del Piccolo San Bernardo (2.188 metri), al confine tra Italia e Francia. Si volteggia tra pendii immacolati, con l’imponente mole del Monte Bianco alle spalle. Lo spot si raggiunge con gli impianti di risalita, ed è anche presente una scuola.
In Piemonte, invece, il punto di ritrovo per chi pratica snowkite è il Colle della Maddalena, in provincia di Cuneo, al confine con la Francia. Lo spot è situato ad un’altezza di circa 1900 metri è in una zona ben esposta ai venti, che qui soffiano molto frequenti. Lo zona per lo snokite si divide in due parti: una sul versante del parcheggio, caratterizzata da pendii dolci e adatta ai principianti, e una sul lato del lago ghiacciato, più impegnativa.
Scendendo poi verso il centro Italia, sul monte Cimone si trova lo spot di Piancavallaro. Un altopiano a 1800 metri di quota, allestito come un half-pipe: circa 1500 metri di lunghezza per 500 di larghezza. In leggera pendenza, con rampe naturali e un panorama incantevole. Lo spot è raggiungibile con gli impianti di risalita.
© riproduzione riservata