Dopo una giornata di attività, per esempio, niente è meglio di un momento di relax. Gli hotel e i resort dello Stubai offrono una vasta gamma di strutture wellness che combinano il comfort moderno con l’atmosfera montana. Molti di questi hotel dispongono di centri Spa di alta qualità, dove gli ospiti possono rigenerarsi tra saune panoramiche, piscine riscaldate con vista sulle montagne e trattamenti come massaggi terapeutici e trattamenti di bellezza.
Slittino Serale sul Monte Elfer
Una delle attività più entusiasmanti e originali che si possono fare nella valle dello Stubai è lo slittino serale lungo la pista del Monte Elfer. Questa pista, lunga ben otto chilometri, si snoda attraverso boschi innevati, offrendo una discesa adrenalinica sotto le luci della sera. Il percorso di risalita è facilmente accessibile con la funivia, che porta i visitatori fino alla cima, da dove poi si può scivolare giù a tutta velocità.
Questa esperienza è perfetta per famiglie, gruppi di amici o coppie che vogliono godersi una serata emozionante in montagna. La pista, ben illuminata, assicura una discesa sicura e divertente.

Passeggiata sul Ponte Tibetano
Per chi preferisce un’esperienza più tranquilla ma altrettanto spettacolare, una passeggiata sul ponte tibetano del Sunnseseit Weg è un’opzione perfetta. Questo ponte sospeso, che collega due pendii montani, offre una vista incredibile sulla valle dello Stubai e sul ghiacciaio. Passeggiare su questo ponte è un’emozione unica, che regala un punto di vista privilegiato sul paesaggio alpino circostante. Il Sunnseseit Weg è un percorso escursionistico adatto a tutti, che si sviluppa tra boschi e radure innevate, ed è perfetto per chi cerca una camminata rilassante e panoramica.
Mercatini tipici nel centro di Neustift
Durante il periodo invernale Neustift, il principale villaggio della valle dello Stubai, propone un interessante mercato aperto tutti i giorni. Qui si possono trovare selezioni di prodotti artigianali locali come decorazioni natalizie (in stagione), ceramiche, candele e specialità gastronomiche tipiche delle Alpi tirolesi. Tra le prelibatezze locali spiccano lo Speck, il tradizionale prosciutto crudo affumicato, e le Kaminwurzen, salsicce affumicate che sono un must della cucina tirolese. I mercatini sono anche l’occasione ideale per scoprire altre specialità locali, come il miele delle Alpi, i formaggi tipici e i dolci tradizionali come lo Strudel di mele.
Le specialità tirolesi si possono assaporare anche nei rifugi alpini, dove vengono serviti piatti tipici locali. Dalla polenta tirolese con speck, ai canederli (gnocchi di pane), fino al Sauerbraten (stufato di carne marinato). Tra l’altro i piatti della tradizione tirolese, ricchi e gustosi, sono ideali per riscaldarsi durante le giornate fredde.

© riproduzione riservata