Se amate lo sport, le vacanze nell’Aletsch Arena sono il top. Escursioni sul ghiacciaio, golf, mtb, nuoto, yoga… ce n’è davvero per tutti i gusti.
Ripartire a tutto sport, immersi nella natura e nel silenzio. Si può fare nell’Aletsch Arena, nel Cantone Svizzero del Vallese, sorprendentemente poco frequentata dagli italiani nonostante si trovi a meno di tre ore da Milano. Un luogo magico, reso famoso dallo straordinario Aletschgletscher (il ghiacciaio dell’Aletsch) che con i suoi 23 chilometri di lunghezza è il più esteso delle Alpi, ma che offre molto di più di una serie di panorami senza paragoni.
Innanzitutto regala silenzio. I tre villaggi – Riederalp, Bettmeralp e Fiescheralp – che costituiscono la base di partenza per ogni avventura sono infatti tutti car-free, ovvero raggiungibili solo con gli impianti di risalita dal fondovalle. Manna per pedoni ed escursionisti, quindi. I sentieri partono direttamente dagli alberghi e si sviluppano per centinaia di chilometri.

Le vacanze nell’Aletsch Arena cominciano con l’escursione sul ghiacciaio
L’escursione più emozionante è quella che porta nel cuore del ghiacciaio dell’Aletsch. Il giro classico proposto dalle guide (la cui presenza è di fatto obbligatoria) parte da Fiescheralp. Da qui si raggiunge in funivia la vetta dell’Eggishorn, da dove si scende alla volta del lago Märjelen e quindi al ghiacciaio.
La camminata tra crepacci e morene non è faticosa, i dislivelli sono ridottissimi e c’è così tutto il tempo per ammirare le vette che contornano questa autentica autostrada bianca, ma anche i segni sulle pareti rocciose che indicano quanto il ghiacciaio si sia ritirato negli ultimi decenni.
Leggi anche: Una vacanza senza auto a pochi minuti da Bolzano, sull’altipiano del Renon
È divertente scavalcare i ruscelli che solcano la superficie del ghiacciaio, e osservare la microscopica pulce del ghiacciaio che vive nelle pozze d’acqua. Per chi non soffre di vertigini, è fantastico camminare sulle esili creste che separano i crepacci. Sulla via del ritorno si sosta alla Gletscherstube Märjelen e, attraversato il tunnel del Talligrat, si torna a Fiescheralp lungo una comoda strada sterrata.

Escursioni con vista sul ghiacciaio
Comodo e ultrapanoramico è anche il sentiero del Gratweg, che da Riederfurka (sopra Riederalp) risale lungo la cresta meridionale del ghiacciaio fino alla Bergstation Bettmerhorn. La salita è dolce, tranne nell’ultimissimo tratto, e si cammina sempre con vista sul l’infinito fiume bianco proprio sotto i piedi.
Questo è il regno dei fotografi ma, perché no?, anche dei golosi: visto che strada facendo s’incontrano alcuni punti di ristoro, e all’arrivo ci si può abbuffare assaggiando piatti tradizionali vallesani, tra cui la squisita cholera.
Riederfurka è anche il punto di partenza dei sentieri ad anello che attraversano la Riserva integrale della Foresta dell’Aletsch, caratterizzata da sontuosi pini cembri alcuni, alcuni dei quali con oltre 600 anni di vita. È dominata dalla sagoma della sontuosa Villa Cassel, costruita nel 1901 da un nobile britannico e oggi sede del Centro Pro Natura. Uno snack nelle sue sale liberty da poco ristrutturate ha senza dubbio un sapore speciale.

Mountain Bike da paura per chi sceglie le vacanze nell’Aletsch Arena
La conformazione del territorio, i sentieri ampi e ben tenuti, le numerose strade poderali fanno dell’Aletsch Arena anche un perfetto campo giochi per gli appassionati di mountain bike. I più assatanati possono scatenarsi lungo il percorso permanente dello Stoneman Glaciara, un circuito di 127 chilometri e 4700 metri di dislivello disegnato tra borghi di mezza quota e sentieri con vista sul ghiacciaio.
Per tutti gli altri, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Divertente, tra le altre, la pedalata da Riederalp al Bettmersee, uno specchio d’acqua balneabile circondato da comodi prati e con l’immancabile bar per il recupero delle energie.
In questa zona si tengono anche i corsi di yoga tenuti da Karin Bittel, che a chi è dotato di buon equilibrio suggerisce anche l’esperienza SUP-Yoga proprio sulle acque del Bettmersee. Karin è anche l’anima del Mountain Glow Yoga Festival in programma dal 3 al 6 settembre a Bettmeralp e nelle sue immediate vicinanze.

Leggi anche: Svizzera, un’estate in bicicletta nel cantone del Vallese
Riederalp ha, inoltre, due ulteriori carte da giocare. Il campo da golf a 9 buche e la scuola di parapendio. Due occasioni di divertimento, tra precisione e adrenalina, unite dai panorami sui quattromila del Vallese che si osservano guardando verso Sud: dal possente Dom ai Mischabel, dal Cervino al Rimpfischorn. E in lontananza si scorge perfino il Monte Bianco.
© riproduzione riservata