Abbiamo messo alla prova nel corso di diverse uscite la Chill Jacket e i Rise Pants de La Sportiva. Due capi della collezione escursionismo 2020-2021.
Escursionismo, che passione! Un’attività semplice, divertente, alla portata di tutti e che può essere praticata ovunque, dalla pianura alle alte quote, e tutto l’anno, scegliendo gli opportuni itinerari in funzione della stagione.
Importante, oltre ad avere con sé la giusta attrezzatura, è anche essere vestiti in modo adeguato. Non importa il luogo o la stagione in cui camminiamo, ma è fondamentale indossare abiti comodi, leggeri, che possiamo mettere a strati uno sull’altro per creare la famosa “cipolla” che ben ci protegge da ogni cambiamento climatico, e che occupano poco spazio nello zaino.
Proprio all’escursionismo sono dedicati i due capi che abbiamo testato e che vi proponiamo in questo articolo: la Chill Jacket e i Rise Pants de La Sportiva.
Azienda al 100% italiana, nata in montagna da gente di montagna, La Sportiva da quasi 100 anni dedica tutte le sue energie a creare prodotti di altissima qualità dedicati agli amanti dell’outdoor. E noi abbiamo messo alla prova due capi della collezione 2020-21 realizzati ad hoc per l’escursionismo.

Chill Jacket e Rise Pants de La Sportiva: dove li abbiamo provati
Prima di parlarvi dei prodotti che abbiamo testato, poche parole per raccontarvi delle condizioni in cui li abbiamo messi alla prova. Per “toccare con mano” la loro qualità e il loro comportamento, li abbiamo sottoposti a vari tipi di escursioni. Siamo stati sui sentieri Appenninici del Centro Italia, quando il sole picchiava duro; tra i boschi della fascia Pedemontana, tra umido e pioggia; sulle praterie e le vette alpine, dove abbiamo sentito i morsi dei primi freddi. In alcune occasioni si è trattato di gite di una giornata; in altre di uscite di 5/6 giorni consecutivi. Adesso vi raccontiamo la nostra esperienza.
Chill Jacket
La Chill jacket è un secondo strato, cioè un capo da indossare sopra l’intimo, pensato da La Sportiva a quei momenti in cui durante l’attività outdoor il termometro inizia a scendere.
Non si tratta di un semplice fleece, ma di un capo più tecnologico e performante. Esteticamente la Chill jacket è molto semplice e lineare, ma nello stesso tempo molto gradevole e dall’aspetto moderno.
Presenta un’apertura frontale completa con zip, un taschino laterale anch’esso con zip e dei fori sui polsini in cui inserire i pollici, così da proteggere le mani in caso di necessità.
Con l’uso nelle varie condizioni che ho indicato prima, ho potuto veramente apprezzarne la Chill Jacket. La giacca è molto leggera, circa 340 grammi per la taglia L. Ripiegata su sé stessa, è molto compatta ed occupa pochissimo spazio nello zaino.
Quando la si indossa, si ha l’impressione di avere una seconda pelle e subito regala una bella sensazione di calore che avvolge tutto il busto. Confortevole, morbida, anti-sfregamento: questi sono alcuni degli aspetti evidenti nella Chill Jacket già al primo utilizzo.

Leggi anche: La Sportiva porta a ISPO 2020 tutte le sue novità eco-friendly
Ma i veri punti di forza di questa giacca sono: la sua capacità di termoregolazione (che si nota specie quando la temperatura inizia a scendere, ma il busto è sempre ben protetto al caldo); la sua elevata traspirabilità (lascia il corpo sempre asciutto); la sua asciugatura veloce e l’assenza di cattivi odori anche se utilizzata più giorni. Questo grazie al trattamento anti-batterico ed anti-odore Polygiene®.
Anche i particolari rendono questo capo di abbigliamento un prodotto molto tecnico: come il collo della giacca, che ben protegge la gola e la parte bassa della nuca dal freddo. Altra caratteristica che ho apprezzato della Chill Jacket è l’elevata qualità dei materiali con cui è stata realizzata. Infatti nonostante l’uso a cui l’ho sottoposta, non presenta un minimo segno di usura.
Grazie alle sue caratteristiche, la Chill Jacket è un capo di abbigliamento versatile che, anche se studiato per l’escursionismo, può essere tranquillamente utilizzato nella maggior parte delle attività in montagna, come l’alpinismo e lo scialpinismo.
Rise Pants
Nella pratica dell’escursionismo, i pantaloni sono una parte dell’abbigliamento importante perché devono proteggere le gambe non solo dagli sbalzi della temperatura, ma anche da punture di insetti, sfregamenti su roccia, ecc.
Il modello Rise di La Sportiva è stato progettato proprio per soddisfare queste esigenze. È un pantalone lungo, leggero (270 grammi in taglia M), realizzato in Cordura® Denim fabric che abbina l’uso del cotone organico al nylon, permettendo di ottenere un capo morbido al tatto e sul corpo, ma molto resistente all’uso e all’abrasione.
I pantaloni Rise hanno un’estetica semplice ma molto gradevole, con due comode tasche frontali e chiusura a zip. Il girovita è elastico, con passanti per la cintura.
Sia al tatto che indossati, come detto, i pantaloni sono morbidi e comodi. Il tipo di taglio è regular, cioè con gamba diritta. Grazie alla qualità dei tessuti con cui è realizzato, il pantalone Rise non si attorciglia alla gamba e lascia massima libertà di movimento.

Sia con le alte che con le basse temperature, il pantalone Rise è ben traspirante e termoisolante. Lascia le gambe sempre asciutte, senza generare spiacevoli sensazioni di caldo. Asciuga molto rapidamente e, anche dopo l’uso a cui l’ho sottoposto, il tessuto è ancora perfettamente integro, senza segni di usura e/o sfregamento.
Chill Jacket e Rise Pants de La Sportiva, due capi ideali per escursionismo
L’abbinata dei capi Chill Jacket e Rise Pants di La Sportiva è un binomio vincente tanto per l’escursionista alle prime armi, quanto per quello più esigente. Perché si tratta di prodotti di facile utilizzo, realizzati con materiali di elevata qualità e durevolezza. Hanno dimostrato ottime caratteristiche in tutte le condizioni di uso a cui li ho sottoposti in termini di comodità, traspirabilità, termoregolazione e asciugatura.
Un buon investimento per chi sta pensando di rinnovare il guardaroba sportivo con un rapporto qualità/prezzo molto interessante. La Chill Jacket costa 99,00 €; i Rise Pants costano 79,00 €.
© riproduzione riservata