Si fa un gran parlare di Theragun, lo strumento per l’auto-terapia a percussione. Noi lo abbiamo messo alla prova in una famiglia di quattro persone. Il risultato? Comodo, divertente ed efficace.
Vi ho già parlato degli strumenti per l’auto-terapia a percussione dell’azienda americana Theragun. Dopo oltre un mese di utilizzo del modello G3, sia da parte mia che di tutta la famiglia, ecco le nostre impressioni.
L’arrivo a casa dello strumento è stato accolto con un attimo di circospezione. La bella valigetta da viaggio, con il suo colore nero su cui campeggia la scritta Theragun, non lascia minimamente intuire cosa si celi al suo interno. Una volta aperta, ho letto un po’ di stupore sulla faccia di tutti, perché non riuscivano a capire cosa si trovassero di fronte.
Senza dire niente, ho lasciato fare, curioso di vedere cosa sarebbe successo. E la risposta è arrivata in pochi minuti: è uno strumento per l’auto-massaggio! E infatti a questo servono i prodotti Theragun. Si tratta di apparecchi che attraverso l’emissione di brevi impulsi, agendo in profondità sui tessuti del corpo, favoriscono la circolazione del sangue nelle aree trattate, migliorando la capacità di movimento e la velocità di recupero, e alleviando il dolore cronico.
L’utilizzo di Theragun G3, come di tutti gli altri modelli, è semplicissimo. L’unica accortezza è quella di non usare l’apparecchiatura sulla testa e sulle ossa, ma solo sui muscoli. Per capire come utilizzare l’apparecchio, basta scaricare l’applicazione Theragun, gratuita, e sbizzarrirsi.
Theragun G3 è nato per riscaldare o rilassare i muscoli prima e dopo una seduta di allenamento, alleviare problemi muscolari specifici come la sciatica o i dolori lombari, ma può essere utilizzato più volte al giorno in tante altre occasioni: come per il risveglio muscolare, oppure per rilassarsi prima addormentarsi.
L’utilizzo di Theragun G3 è talmente semplice e i risultati così immediati – specie quelli relativi all’attivazione e al rilassamento muscolare – che nel giro di pochi giorni è diventato “uno di famiglia”, utilizzato da tutti.
La comodità della versione G3 è che lo strumento può essere utilizzato in qualunque momento: in piedi, seduti o sdraiati. Grazie alle maniglie presenti su tutti i lati, in materiale multi-grip, l’apparecchio può essere utilizzato anche da soli, raggiungendo comodamente ogni parte del corpo. L’unico piccolo neo del G3 è la sua rumorosità, generata dal sistema che crea il movimento di percussione. Un aspetto su cui però – mi è stato assicurato – i tecnici di Theragun stanno lavorando.
Ma più che scrivere la semplicità d’uso e gli effetti del Theragun G3, preferisco mostrarvi questo breve video:
Prezzo al pubblico: 399 euro
Dati tecnici dello strumento
2 velocità di percussione: 1.750 e 2.400 RPM
Forza di applicazione: 18 Kg
Maniglia multi-grip su tutti i lati
Batteria incorporata a lunga durata con indicatore di livello (60 minuti)
Il set G3 include: case da viaggio, caricabatterie rapido, 4 accessori per applicazioni specifiche
© riproduzione riservata