Dalla collaborazione di due grandi marchi, Adidas e Marcolin, nasce la collezione di occhiali sportivi Adidas Sport. Abbiamo messo alla prova il tecnologico e versatile modello SP0057.
Cosa succede quando due grandi aziende, leader nei rispettivi settori, si uniscono per creare un prodotto? La nascita di qualcosa di unico, innovativo e altamente tecnologico. E così è stato con la collaborazione tra il marchio sportivo Adidas e la casa italiana produttrice di occhiali Marcolin, che hanno creato la linea di occhiali Adidas Sport. Accessori studiati e sviluppati per le esigenze di ogni disciplina sportiva.
Tra i vari modelli proposti, abbiamo provato gli occhiali Adidas SP0057, creati soprattutto per gli amanti della mountain bike.
Come sono fatti gli occhiali Adidas SP0057
Le prime cose che colpiscono di questo occhiale sono la forma molto avvolgente e l’incredibile leggerezza: solo 30 grammi. Peso che è stato possibile raggiungere realizzando la struttura dell’occhiale in TR90, materiale resistente e ultraleggero. Le aste sono flessibili, regolabili e dotate di inserti antiscivolo all’interno. Sono montate su cerniere con blocco di sicurezza, cosa che permette solo la posizione aperte/chiuse. E sono studiate in modo tale che, una volta chiuse, non toccano le lenti, evitandone il danneggiamento.
I naselli, con il logo Adidas, sono realizzati in materiale morbido e flessibile, così da poter essere regolabili, per adattarsi alla forma del setto nasale. L’occhiale è dotato di un particolare sistema di aerazione anti-appannamento posto nella parte superiore della montatura e costituito da 9 fori.
Le lenti sono realizzate in HDC, materiale che permette una buona visibilità e nitidezza sia dei colori che dei contrasti in ogni condizione di luce. Gli occhiali Adidas SP0057 sono disponibili anche con le nuove lenti polar optimized, come quelli da noi provati, che combinano l’effetto di riduzione dell’abbagliamento con una visione nitida di tutti i dispositivi elettronici.
Come si è svolto il test degli occhiali Adidas SP0057
Per valutare la qualità dei nuovi SP0057, li abbiamo utilizzati intensamente quest’estate sia in lunghe uscite in MTB, ma anche durante corse ed escursioni in montagna, in differenti condizioni di temperatura e di luce.
Indossati, gli occhiali Sp0057 risultano molto avvolgenti, confortevoli e stabili. Colpisce la loro leggerezza anche dopo varie ore di utilizzo continuato. Grazie alle aste ed ai naselli regolabili, sono molto stabili. Non mi hanno mai creato arrossamenti o segni sulla pelle, così come non ho mai avuto sensazione di fastidio.
La loro ampia superficie avvolge bene il viso ed evita quel noioso refolo d’aria che entra negli occhiali, specie quando si va in discesa in MTB o si corre con il vento frontale.
Uno dei punti di forza degli SP0057 è il particolare sistema di aerazione che si è dimostrato molto efficace. La lente non si appanna mai, al massimo per qualche secondo quando si passa da condizioni umide a secche. Ma torna nitida velocemente, garantendo una visuale sempre ottimale.
Ma quello che più mi ha impressionato è la nitidezza della visione. Gli occhiali da noi testati montavano le lenti in HDC polar optimized che si sono rivelate perfette nelle varie condizioni luce e in particolare nei passaggi luce-ombra, molto frequente in MTB. La visuale risulta sempre nitida, e la sensazione sulla profondità di campo e i contrasti sono sempre perfetti. Una lente che permette di muoversi sempre a colpo sicuro, in agilità.
Combinazione ideale tra stile e tecnologia
Gli occhiali Adidas SP0057 sono accessori multisport, adatti soprattutto a chi pratica mountain bike, ma anche corsa o escursionismo, e cerca la perfetta combinazione tra stile e tecnologia. Comodi, stabili, belli esteticamente, da usare in ogni condizione di luce e di meteo.
Per chi vuole un occhiale sportivo ma un po’ meno tecnologico e più “stiloso”, Adidas Sport propone il modello SP0059 dalla montatura ultrasottile e dal design contemporaneo. Prezzo al pubblico per gli SP0057 a partire da 149,00 euro; per gli SP0059 a partire da 119,00 euro.
© riproduzione riservata