Il prossimo 25 maggio arriva a Milano lo Stihl Timbersports World Trophy 2024. Sarà l’occasione per scoprire cos’è e come funziona uno degli sport estremi più originali.
Appuntamento il prossimo 25 maggio. È quello il giorno in cui a Milano si sfideranno “all’ultimo tronco” i 16 migliori atleti a livello mondiale e i giovani talenti under 25.
Lo Stihl Timbersports World Trophy 2024 del prossimo 25 maggio, che avrà come palcoscenico l’Allianz MiCo Convention Centre presso il quartiere CityLife di MIlano, sarà l’occasione per scoprire una disciplina sportiva estrema che consiste nella sfida a tempo in diverse specialità che simulano il taglio e l’abbattimento degli alberi.
I Timbersports vantano una tradizione che affonda le sue radici in oltre 100 anni di storia, e sono nati ad opera di alcuni taglialegna di Australia e Nuova Zelanda che iniziarono a sfidarsi, in via amichevole e al di fuori delle ore di lavoro, con i loro “ferri del mestiere” (cioè asce e seghe) nel taglio del legno.
Nel corso degli anni questa attività si è evoluta fino a divenire una disciplina sportiva vera e propria, che prevede una decina di diverse specialità che riproducono il taglio e l’abbattimento degli alberi, e nelle quali ogni atleta deve possedere grandissima abilità nel maneggiare l’attrezzatura, forza, resistenza e una tecnica precisa.
L’evento Stihl Timbersports World Trophy 2024 di Milano segna il 24° anno di questa serie di competizioni in Europa, e torna in Italia per la seconda volta dopo quello del 2015 tenutosi a Firenze.
Le sei discipline dei Timbersports
In ogni evento Timbersports, gli atleti si sfidano in un massimo di sei discipline: tre di ascia e tre di motosega. Ecco quali sono:
Standing Block Chop
Lo Standing Block Chop (nella foto di apertura, il campione Redmer Knol impegnato in una prova) simula l’abbattimento di un albero utilizzando un blocco di legno ancorato verticalmente a un supporto metallico e che deve essere tagliato da entrambi i lati il più rapidamente possibile. I migliori atleti impiegano meno di 13 secondi per completare l’operazione.
Underhand Chop
L’Underhand Chop, imita il taglio di un albero abbattuto e consiste nel colpire un blocco montato orizzontalmente con un’ascia da entrambi i lati, mentre l’atleta è in piedi su di esso. Il taglio da un solo lato comporta la squalifica. I tempi migliori per l’Underhand Chop sono inferiori a 15 secondi.
Single Buck
Nel Single Buck, gli atleti devono segare un disco di legno completo, chiamato in gergo cookie, da un tronco di 40 cm di diametro montato orizzontalmente, utilizzando una sega da taglio lunga circa due metri. Gli atleti d’élite possono eseguire un taglio netto in circa dieci secondi.
Stock Saw
Per questa specialità, tutti i concorrenti utilizzano la motosega STIHL MS 661 C con la quale devono tagliare un tronco di legno, montato orizzontalmente, prima con un taglio verso il basso e poi con uno verso l’alto. Fino ad ottenere due dischi completi, entrambi entro un’area segnata di 10 cm. Il taglio oltre la linea segnata o il mancato completamento di entrambi i dischi comporta la squalifica. I migliori atleti riescono a completare questa operazione in meno di dieci secondi.
Springboard
L’obiettivo è tagliare un blocco di legno di 27 cm di diametro posizionato in cima ad un tronco montato verticalmente. Per arrivarci, i concorrenti devono tagliare il tronco in due punti diversi, per poi incastrare al loro interno due pedane in legno su cui arrampicarsi per raggiungere la cima. La prima pedana viene inserita nel tronco ad altezza delle spalle, e la seconda ad un’altezza da terra di circa due metri. Da lì, l’atleta rimuove l’ultimo pezzo di legno, che anche in questo caso deve essere tagliato da entrambi i lati. I tempi più veloci sono inferiori ai 40 secondi.
Hot Saw
L’obiettivo è tagliare il più rapidamente possibile tre pezzi completi da un’area delimitata di 15 cm da un tronco posizionato orizzontalmente (dal diametro di 46 cm) utilizzando una “hot saw”, cioè una motosega estremamente potente e personalizzata dall’atleta stesso. La sfida consiste proprio nel controllare la potenza sprigionata dalla motosega, che può avere 60/80 CV di potenza con una velocità della catena di circa 280 km/h e un peso di quasi 30 kg. I tempi migliori nella Hot Saw sono inferiori a sei secondi.
Certificazione e sostenibilità dei Timbersports
La materia prima dei Timbersports è ovviamente il legno. Quello più utilizzato nelle competizioni è il pioppo, tenero e ricco di minerali. Ma nella prova del Single Buck si utilizza il pino (Pino Strobo o di Weymouth), perché le sue caratteristiche lo rendono meno impattante sulla lama.
Tutto il legno utilizzato negli eventi dei Timbersports Sthil proviene da piantagioni industriali certificate FSC che si trovano in Belgio e nei Paesi Bassi. Per garantire che tutti i concorrenti competano in condizioni di parità in fatto di qualità del legno, tutti i blocchi utilizzati in una gara provengono dalla stessa area della piantagione.
Quando i tronchi vengono raccolti, sono controllati per verificarne la qualità, prima di essere lavorati con un tornio per ottenere il diametro corretto. Il legno viene quindi sigillato e conservato a una temperatura uniforme, in modo che il tasso di umidità rimanga costante per tutta la stagione.
Alla fine di ogni evento, sia la segatura che ogni pezzo di legno vengono recuperati e trasformati in pallet, carta o pannelli di truciolato. Per l’evento di Milano verranno utilizzate oltre 19 tonnellate di legno.
Chi sono gli atleti di Timbersports
In Europa ci sono attualmente circa 500 atleti che partecipano attivamente ai training camp e alle competizioni delle Stihl Timbersports Series. A livello mondiale il numero si avvicina a 2.000. Molti degli atleti europei lavorano quotidianamente con il legno e le attrezzature da taglio, ma non solo.
Agli atleti “professionisti” si affiancano i cosiddetti “Rookie”, cioè gli atleti di età inferiore ai 25 anni, che partecipano a varie competizioni in tutto il mondo. Sarà possibile vederli a Milano durante il Rookie World Championship 2024, che si terrà a partire dalle ore 14.30, prima dell’evento mondiale che inizierà alle 18.00.
L’evento di Milano sarà interessantissimo e importantissimo per l’attuale campione in carica, il neozelandese Jack Jordan, che non solo cercherà di conquistare il suo terzo titolo mondiale, pareggiando il record di Brad De Losa (Australia), anch’esso presente a Milano, ma di compiere un‘impresa nella quale finora nessuno è mai riuscito: conquistare il World Trophy per tre volte di seguito.
Per l’Italia, a sfidare i migliori timber del mondo ci sarà il nostro Andrea Rossi, riconosciuto come il miglior atleta italiano all’European Trophy 2023, che punterà a sfruttare il vantaggio del tifo di casa per dare filo da torcere agli avversari.
Lo Stihl Timbersports World Trophy 2024 si svolgerà ad eliminazione diretta. I concorrenti si sfideranno a coppie e, per ogni round, il più veloce a completare la serie di quattro discipline back-to-back (Stock Saw, Underhand Chop, Single Buck e Standing Block Chop) passerà al turno successivo. Per arrivare così a giocarsi il titolo di Timbersports World Trophy Champion in una finale ad alto tasso di adrenalina.
Per scoprire di più sul mondo dei Timbersports, potete cliccare qui. Per assistere al Timbersports World Trophy 2024, cliccate qui .
© riproduzione riservata