Un’idea per un weekend diverso dal solito? Partecipare al Trail delle Miniere, in Sardegna. Una gara invernale declinata su diverse distanze, che si corre tra panorami unici. Noi ci saremo, e correremo per la Onlus Disabilincorsa.
Anche quest’anno finisher alla 100 km del Passatore, ho continuato dopo questa ultra ad allenarmi, e ho inserito tra i miei appuntamenti invernali anche un trail. In realtà sono sempre stato un amante della corsa su strada, e non sono solito allenarmi su percorsi montani. Ma questa volta ne vale veramente la pena. Di che cosa si tratta? Del Trail delle Miniere, in programma il prossimo 7 dicembre in Sardegna, a Iglesias.
Ancora una volta lo scopo che mi prefiggo è duplice: godere dei paesaggi mozzafiato che la Sardegna regala (in particolare nell’inedita versione della stagione invernale) e correre a scopo benefico per la Onlus Disabilincorsa, che sarà ospite dell’evento.
Sia ben chiaro: con questo non abdico alle lunghe distanze su asfalto. Una o due volte all’anno però mi piace “staccare” per divertirmi su percorsi diversi, e quindi mi dedico ai trail (anche se non riesco ad avere le stesse performances), anche perché correre in Sardegna vuol dire davvero correre in paradiso.
Perché proprio il Trail delle Miniere
La mia scelta di partecipare a questa gara che si corre nello spettacolare territorio dell’Iglesiente, nel cuore della Sardegna mineraria, è nata da una specie di sfida che ho lanciato a Michele Pavan, presidente di Disabilincorsa: “Perchè non venite a trovarmi in Sardegna? Ho un amico che fa parte di una società sportiva, e organizzano un trail bellissimo. Perché non lo corriamo insieme? Chi ha partecipato alle precedenti edizioni me ne ha parlato bene, ho visto foto e video che mi hanno piacevolmente colpito… E poi nel caso è prevista anche una passeggiata ludico-motoria di 8 km, accessibile a tutti. Sarebbe bellissimo coinvolgere non vedenti e cani guida.”
L’idea è piaciuta parecchio a Michele Pavan, e l’Atletica Monteponi Iglesias (organizzatrice del Trail delle Miniere) senza batter ciglio ha voluto subito invitare Disabilincorsa all’evento.
Quattro percorsi tra cui scegliere
Ovviamente io mi cimenterò sulla distanza più lunga: 45 km con 2500 D+. Sfrutterò questo allenamento in vista di gare più lunghe. E sono sicuro che – considerati i paesaggi incantati che attraverseremo – la fatica si sentirà meno. Al Trail delle Miniere si corre infatti viaggiando nel passato: attraverseremo una grande area di archeologia mineraria passando tra miniere, villaggi abbandonati e vecchi giacimenti. Non mancherà nemmeno la vista sul mare, perché da più punti riusciremo a vederlo. E si sa, il mare della Sardegna è sempre uno spettacolo.
Oltre al percorso da 45 km, sono previsti anche un itinerario da 30 km con 1600 D+ e uno da 19 km con 950 D+, oltre alla Passeggiata Ludico-Motoria da 8 km nella quale saranno impegnati diversi non vedenti con gli accompagnatori e i cani guida. Vi racconterò come andrà!

Se volete partecipare anche voi, trovate tutte le info sulla pagina Facebook dedicata e su quella dell’evento . Per le iscrizioni, invece, cliccate qui. Un consiglio per chi arriva da fuori Sardegna: Iglesias è facilmente raggiungibile da Cagliari (60 km) e prenotando per tempo si trovano ottime promozioni (ad esempio, al momento della stesura della articolo, Orio al Serio-Cagliari andata e ritorno per una persona costa euro 53,00).
© riproduzione riservata