Continuano le avventure di Brenda Dog: che questa volta ai piedi del monte Rosa ha
dovuto vestire i panni di un cane della Protezione Civile. Ma per fortuna ha schivato una
temibile salita in seggiovia…
Trekking
Non c’è bisogno di essere atleti, per camminare. In questa sezione trovate proposte per tutte le gambe e per tutti i gusti. Percorsi impegnativi, ma anche tranquille passeggiate in quota o escursioni a portata di bambino.

Brenda Dog: la mia settimana da paura a Macugnaga

Carinzia, vacanze a piedi o su due ruote sull’Alpe Adria Trail
Per i camminatori, il nuovo Alpe Adria Trail: un trekking di circa
750 km che corre dal Grossglockner a Trieste. Per i biker,
un’infinità di piste di ogni livello che si snodano tra prati, boschi e
laghi.

Daniele Nardi: “Voglio salire sul Nanga Parbat in inverno”
Il 27 dicembre l’alpinista partirà per il Karakorum, e affronterà un’impresa che finora non è
riuscita a nessuno: toccare la vetta del Nanga Parbat, 8.125 metri, durante la stagione
invernale.

Un campo base Salewa nel cuore di Milano
Ha aperto in corso Garibaldi il nuovo flagshipstore del brand altoatesino. Con due
testimonial d’eccezione: il californiano Glen Plake e l’alpinista romano Daniele Nardi.

In Val Gardena sull’Alpe Seceda per scoprire i segreti delle erbe
Una giornata all’Alpe Seceda, ai piedi del gruppo delle Odle e di
fronte al Sassolungo, in compagnia di una guida escursionista
specializzata in piante e fiori.

Trekking lungo le vie d’acqua della Svizzera
Tanti in Svizzera gli itinerari di una o più giornate, che corrono
lungo laghi e canali di irrigazione, o salgono in quota seguendo i
salti di spettacolari cascate.

“Questi cinque musei sono il mio 15° Ottomila”
Un tour tra i Musei della Montagna di Reinhold Messner con una
guida d’eccezione: lo stesso re degli Ottomila. Che racconta come è
nato il progetto e parla di alpinismo.

Sospesi su un filo a 6.000 metri di altezza
Massimo Braconi in cima al Muntzagata con gli sci. Qui verrà tentato anche il record
mondiale di highline sopra quota 6.000. Un’impresa che si concluderà il 9 luglio.

Una maratona tra le nevi dell’Everest
Si è corsa il 29 maggio. Partenza dal campo base Everest, dove i concorrenti sono arrivati
con un trekking di una decina di giorni che ha consentito l’acclimatamento.

Tour del monte Bianco, un’avventura possibile
Dalla prossima estate un nuovo portale consente di programmare il trekking nei dettagli,
prenotare i rifugi, informarsi sulle condizioni meteo e dei sentieri. Le proposte delle guide.