“Pedala con i Campioni” è la proposta vacanza di Ital Cycling Promotion. Una settimana in bicicletta con Claudio Chiappucci, Alessandro Ballan, Ivan Quaranta e Valerio Agnoli.
Se siete appassionati di bicicletta; se la vacanza per voi è tale solo su due ruote; se sognate di ripercorrere le strade battute dai grandi campioni; se non vedete l’ora di lasciarvi alle spalle il lockdown e pensare solo a pedalare… allora questo programma è proprio per voi!
Si chiama infatti Pedala con i Campioni l’originale proposta del tour operator Ital Cycling Promotion di Garda (Verona). Una serie di otto Cycling Academies della durata di una settimana, riservate a un ristretto numero di partecipanti: solo 12 per ognuno degli stage.
Quattro invece i “signori della bicicletta” che avranno il compito di accompagnare gli iscritti alla scoperta delle strade mitiche del grande ciclismo. E ovviamente di fornire preziosi consigli su allenamento, performance, alimentazione, tecnica. Il tutto condito da gustosi racconti sul “dietro le quinte” delle imprese sportive.
I “magnifici quattro” della vacanza in bicicletta con i campioni
A fare da tutor ai ciclisti saranno Claudio Chiappucci, Alessandro Ballan, Ivan Quaranta e Valerio Agnoli. Le biciclette? Si pedalerà sulle Cinelli Superstar con cambio elettronico FSA in dotazione all’UCI Team Continental Colpack-Ballan. “Dilettanti” astenersi, insomma: perché il programma è organizzato proprio per praticare ciclismo su strada a livello professionistico.
Valerio Agnoli avrà il compito di fare il coach nella zona di Torbole (19-25 settembre), dove vinse in maglia Astana una tappa del Giro del Trentino, e in Sicilia (4-10 ottobre). Le Academies guidate da Claudio Chiappucci si terranno invece a Sestriere (dove il campione corse nel ’92 una memorabile tappa del Tour de France, pedalando in fuga per 200 chilometri) e sulle Dolomiti. Le settimane inizieranno rispettivamente il 4 e il 18 luglio. Sempre a Chiappucci sarà affidata poi un’altra Academy particolare: la Tremosine by Night Race Experience (12-17 settembre 2022), che include una gara notturna in salita unica al mondo.
Ivan Quaranta, vincitore di sei tappe al Giro D’Italia, quattro Sei Giorni e campione mondiale e italiano di velocità su pista, avrà il compito di tenere una Academy che ha per tema dominante proprio la pista. Partirà il 5 settembre, si terrà in Lombardia e comprenderà mezza giornata nel velodromo di Dalmine e un allenamento nel leggendario Vigorelli. Con Alessandro Ballan, infine, appuntamento il 20 giugno per l’Academy sul Garda oppure il 14 ottobre per quella in Valdobbiadene.
Cambiare vita per dedicarsi alle proprie passioni
Il progetto Pedala con i Campioni, di cui avevamo già parlato qualche mese fa, è nato da un’idea di Giuseppe Barenghi, ex professionista del settore bancario. “Dopo avere lavorato per 18 anni presso un Credito Cooperativo – racconta – nel 2019 ho deciso di cambiare vita e dedicarmi a quelle che erano state fino a quel momento le mie passioni del tempo libero: i viaggi e il ciclismo”.
Detto e fatto. Nel settembre 2019 Barenghi si dimette e apre un’azienda tutta sua. Poi scoppia la pandemia e il mondo si ferma. Ma lui non perde l’entusiasmo. Anzi, lo stop forzato rappresenta un po’ l’occasione per riflettere e preparare la strada per la nuova impresa professionale.
“La mia idea era chiara: proporre formule nuove nel panorama del cicloturismo – continua -. Avrei portato i cicloamatori di tutto il mondo sulle strade italiane, proprio con coloro che avevano scritto la storia del ciclismo internazionale”.

Un’idea davvero originale
E qui sta proprio l’originalità dell’idea di Giuseppe Barenghi. “La maggior parte dei tour operator specializzati in cycling propone tour guidati di poche decine di chilometri al giorno, con soste eno-gastronomiche, nelle destinazioni più battute dal turismo bike”. Le Academies di Ital Cycling Promotion, invece, si rivolgono a un pubblico molto più evoluto dal punto di vista sportivo. Tanto è vero che i partecipanti ai tour vengono dotati di biciclette ufficiali UCI, appena uscite dall’officina. Noleggiate da Barenghi e dal suo staff insieme ai van di supporto che accompagnano le corse ciclistiche.
Molte altre iniziative intanto bollono in pentola. Sono in cantiere per esempio un programma di Cycling Academies “in rosa” pensate per le cicliste, con coach donne; oltre a un progetto B2B per le aziende sotto la guida di Valerio Agnoli. Riservata invece ai ciclisti più audaci, la scoperta dei Parchi Nazionali Usa, di Capo Nord e della Bolivia in compagnia di un coach d’eccezione: l’ultracyclist Paola Gianotti, protagonista del Guinness World Record in bicicletta in Giappone e Stati Uniti, della Redbull Trasiberian Ride e di molte altre sfide.
La vacanza in bicicletta con i campioni inizia il 12-13 giugno
Il primo appuntamento, intanto, sarà il weekend del 12-13 giugno con The Big Start Event. Un weekend nella cornice del Lago di Garda, gestito dal British Cycling qualified coach Ian Jenner, con la presenza di Claudio Chiappucci, Ivan Quaranta e Alessandro Ballan. Si pedalerà, si parlerà di ciclismo, si potranno provare le Cinelli Superstar, e ci si concederanno anche piacevoli momenti a tavola. Il programma è già online sul sito di Ital Cycling Promotion.
Proposte vacanza anche per gli amatori
E chi non se la sente di affrontare una vacanza ciclistica troppo impegnativa? Anche per gli amatori non mancano le proposte. Si tratta di una serie di Cycling Holidays più accessibili, che hanno come teatro alcune delle destinazioni più suggestive d’Italia. “Scelte però – precisa Giuseppe Barenghi – tra quelle meno frequentate dai bikers, e quindi con un maggiore potenziale per quanto riguarda l’effetto scoperta. Per esempio il Monferrato anziché le classiche Langhe; o l’Umbria al posto della gettonatissima Toscana”.
Del resto la valorizzazione del territorio attraverso il cicloturismo è proprio la mission di Ital Cycling Promotion. Soprattutto con il territorio di Garda, dove ha sede, il nuovo tour operator dimostra un occhio di riguardo. Anche perché il Comune sta dimostrando di avere una vera e propria vocazione per le due ruote. Sono infatti in corso di realizzazione nuove piste che si integreranno da una parte al cosiddetto Anello del Garda che abbraccerà tutto il lago; e dall’altra alla Ciclovia del Sole, un percorso che corre da San Candido (Alto Adige) a Palermo attraversando tutta l’Italia.

Pedalate per tutti i gusti nella zona di Garda
La zona di Garda offre davvero tantissime opportunità agli appassionati delle due ruote, oltre a scorci panoramici unici. La bellissima Punta San Vigilio, per esempio, è stata battezzata “la Portofino del Lago di Garda”. La storica Locanda che si affaccia sulle sue acque ha avuto tra i suoi clienti il Principe Carlo di Windsor e Sir Winston Churchill. Chiude il golfo dalla parte opposta l’antica Rocca, dove fu tenuta prigioniera la regina Adelaide di Borgogna, vedova di Lotario e futura moglie di Ottone I.
Proprio la Rocca è uno degli spot prediletti dagli appassionati di Mtb, che sono soliti raggiungere il vicino Eremo di San Giorgio dei monaci Benedettini Camaldolesi. Mentre i semplici sterrati della Valle dei Mulini, a nord del territorio di Garda, ben si adattano all’uso della gravel.
Garda è poi da anni teatro della Mtb Garda Marathon, una gara di livello internazionale. Per gli “stradisti”, invece, ci sono i percorsi asfaltati che conducono al Monte Baldo, la vetta più alta delle Prealpi italiane. Qui si trovano panoramiche e lunghe salite, ideali per gli allenamenti.
© riproduzione riservata