Ecco il primo di una serie di articoli del nostro Max Marta, dedicati a chi sogna di partecipare all’Ultra Trail du Mont Blanc (UTMB) o a una delle sue gare sorelle. Cominciamo dalle basi: come ottenere i punti per accedere all’iscrizione e come funziona il sorteggio.
La stagione dei trail 2018 si sta concludendo. Ma c’è ancora chi si butta a capofitto in gare sui sentieri infangati. Alcuni lo fanno perché amano correre al freddo, immersi nei colori autunnali o nelle prime nevicate. Altri invece lo fanno per inseguire gli ultimi punti mancanti per tentare la sorte al Summit Mondiale del Trail ovvero all’UTMB
Il prossimo 18 dicembre infatti è il giorno in cui si apriranno le pre-iscrizioni alle gare targate Chamonix. E – come molti di voi sanno – per potersi pre-iscrivere i candidati devono dimostrare di avere i punti necessari per potervi accedere. Per chi invece non conosce ancora questo meccanismo, lo spiego qui.
Chi vuole partecipare a una delle gare che fanno parte del gruppo UTMB (le vedremo in dettaglio nei prossimi articoli) deve dimostrare di avere una preparazione adeguata per affrontare competizioni di ultra trail in montagna. Per fare questo, gli organizzatori hanno pensato – a mio avviso molto giustamente – di richiedere un “curriculum certificato” al momento dell’iscrizione. Questo curriculum si ottiene portando a termine alcuni trail di lunga distanza, la cui lista è consultabile qui
Attenzione, però: ci sono due importanti annotazioni da fare. La prima è che solo le gare che trovate in questo elenco sono quelle qualificanti UTMB. La seconda è che la lista varia di anno in anno, e non è detto che una gara qualificante oggi lo sia anche il prossimo anno.

Ma torniamo al nostro curriculum. Le gare qualificanti assegnano dei “punti” che altro non sono che un coefficiente dato dal rapporto tra chilometri e dislivello stabilito dall’ITRA (International Trail Running Association). In pratica una specie di graduatoria di difficoltà, secondo una scala che va da 1 (le gare più brevi e con meno dislivello) a un massimo di 6. Chi vuole approfondire questo aspetto può consultare il sito ITRA
Per poter accedere all’edizione 2019 di UTMB, i punti devono essere stati acquisiti tra il 01/01/2017 e il 31/12/2018. E gli organizzatori richiedono 15 punti in massimo 3 gare per poter partecipare alla distanza regina, ovvero l’UTMB; 8 punti in massimo 2 gare per iscriversi a CCC e TDS; e 6 punti in massimo 2 gare per OCC. In pratica, se si vuole essere sotto l’arco di partenza di Chamonix per percorrere quei pazzeschi 170 km con oltre 10.000 metri di dislivello positivo a fine agosto 2019, si deve essere stati in grado di completare 3 ultra trail di oltre 100 km nei due anni precedenti (per esempio: la Lavaredo Ultra Trail, la Via degli Dei e i 105 km del Gran Trail di Courmayeur).
Come potete vedere quindi, per poter partecipare a una delle gare di UTMB bisogna prepararsi bene e largamente in anticipo, programmando di fare quelle specifiche gare che ci permettano di avere i punti necessari per potersi candidare alle pre-iscrizioni. Nel caso dunque UTMB sia tra i vostri sogni di trailer, vi consiglio quindi di consultare la lista delle gare qualificanti e pianificare le prossime stagioni in modo tale da avere i punti necessari.
Ma supponiamo che conosciate benissimo questo meccanismo e abbiate i punti necessari: avete già deciso quale gara affiderete alla dea bendata della lotteria? Sì, perché malgrado abbiate il curriculum necessario non è affatto automatico che possiate ritrovarvi col pettorale sulla maglietta pronti sulla linea di partenza.
Prima infatti dovrete passare sotto le forche caudine della lotteria, perché essendo troppe le richieste di partecipazione, gli organizzatori – oramai da anni – hanno dovuto adottare il sistema del sorteggio per designare i partecipanti. Il metodo è semplice: ogni candidato ha tempo dal 18 dicembre al 3 gennaio per pre-iscriversi e quindi tentare il sorteggio in una sola gara (per esempio se mi iscrivo alla TDS non posso iscrivermi anche alla CCC). Il risultato del sorteggio viene comunicato il 10 gennaio. Coloro che non sono stati sorteggiati beneficiano di un coefficiente 2 per una nuova pre iscrizione l’anno successivo, con una probabilità in più. Se poi non si è estratti per due anni di seguito (anche se avete i punti di qualificazione necessari), al terzo tentativo il pettorale è pressoché vostro. Ma attenzione: dovete sempre iscrivervi alla stessa gara, altrimenti bisogna iniziare tutto da capo. Vi do appuntamento alla settimana prossima per raccontarvi le grandi novità di quest’anno nei percorsi… Stay tuned!

© riproduzione riservata