UYN (Unleash Your Nature), brand specializzato nell’abbigliamento sportivo ad alto contenuto tecnologico, inaugura AREAS (Academy for Research and Engineering in Apparel and Sport).
AREAS è una struttura di 3500 metri quadrati su tre livelli situata ad Asola (Provincia di Mantova), nell’headquarters di Trerè Innovation, azienda proprietaria e produttrice del marchio UYN. Il moderno edificio è la casa del nuovo laboratorio di ricerca e sviluppo dell’azienda, un’accademia per studiosi e giovani talenti nel campo tessile e un hub creativo per il design di prodotto e della comunicazione.
“AREAS nasce da un sogno – ha detto Marco Redini, CEO di Trerè Innovation -, quello di fondare l’accademia di ricerca più avanzata al mondo nel settore dell’abbigliamento tecnico. Abbiamo voluto creare non solo un nuovo spazio fisico, ma uno spazio ideale che permettesse la convergenza di molteplici saperi: dalla scienza al design, dalla comunicazione all’arte”.
Frutto di un investimento di oltre 2 milioni di euro, AREAS è un pionieristico laboratorio per la ricerca di bio-materiali e strutture tessili avanzate, per l’analisi delle performance dei prodotti e degli atleti attraverso strumenti scientifici all’avanguardia.
Il cuore del laboratorio è la Brain Unit, la camera climatica (a temperatura e umidità controllati) in cui si testano atleti e prodotti, si analizzano le performance e si raccolgono dati essenziali per nuovi sviluppi. La Brain Unit comprende una stazione per studiare le abilità di movimento e cognitive dell’atleta, i treadmill neuro-reattivi sviluppati dall’azienda italiana Reaxing, una stazione di bici TITICI (l’altro brand di proprietà di Trerè Innovation, insieme a UYN) con piattaforme oscillanti e il manichino termico Hyper.
Hyper è l’atleta che non si stanca mai, un umanoide in grado di riprodurre le reazioni fisiologiche del corpo umano grazie a 35 zone termiche indipendenti. Hyper si surriscalda, si raffredda e suda come un atleta, misurando attraverso centinaia di sensori la traspirabilità e le proprietà isolanti dell’abbigliamento che indossa.
Questo rende possibile studiare le performance in maniera scientifica e disporre di dati oggettivi per raffronti. La metodologia dei test e l’analisi dei risultati viene svolta in collaborazione con il CeRiSM (Centro di Ricerca “Sport, Montagna e Salute”) dell’Università di Verona, quarto centro al mondo per la ricerca nello Sport Science.
Al piano 0 del laboratorio vengono svolti test in condizioni climatiche estreme. La Arctic Chamber permette di misurare le performance dell’abbigliamento a -20°C di temperatura e analizzare la distribuzione del calore del corpo umano attraverso una camera termica. La Monsoon Chamber viene utilizzata per testare l’impermeabilità dei capi sotto getti di acqua ad alta intensità.
La Biotechnology Unit è l’area del laboratorio attrezzata per la ricerca su nuovi bio-materiali, i test meccanici e chimici sui filati da implementare in produzione e i test sul prodotto finale (resistenza all’abrasione, solidità del colore, ph dei componenti, resistenza ai lavaggi).
Nell’ottica della condivisione del sapere rivolta al progresso della conoscenza umana, Trerè Innovation ha scelto di rendere AREAS un luogo aperto a tutti. Non solo operatori del settore e media specializzati, ma chiunque lo desideri può prenotare il proprio tour di AREAS sul sito uynsports.com o sul sito areas-academy.com.
© riproduzione riservata