Un’estate a tutto sport, quella proposta dall’Agenzia del Turismo del Friuli Venezia Giulia. Che ha messo a punto tanti interessanti pacchetti nelle tre zone deputate alla vacanza active: Piancavallo e Dolomiti Friulane; Carnia; Tarvisiano.
Tante opportunità di svago e sport, con un vantaggio in più: acquistando la FVG Card, si può usufruire di tantissimi sconti e dell’accesso gratuito a varie attrazioni. La FVG Card ha la durata di 48 ore, 72 ore oppure una settimana (con costi rispettivamente di 15, 20 e 29 euro). Ma vediamo nei dettagli le proposte delle diverse zone turistiche.
Fino al 4 settembre il Tarvisiano dedica un programma veramente speciale a bambini e ragazzi: giochi e arrampicata (tutti i mercoledì), gite in carrozza (tutti i martedì e venerdì), parco avventura con i percorsi attrezzati sospesi sugli alberi (tutti i giovedì), escursioni alla scoperta dei fenomeni carsici delle acque sotterranee (tutti i venerdì), rafting sui fiumi Fella e Resia in compagnia dei genitori (tutti i giovedì).
Si aggiungono inoltre i percorsi storici alla scoperta dei sentieri della Grande Guerra e di altre vicende del territorio: un esperto storico accompagna i ragazzi e i loro familiari ogni martedì, giovedì e venerdì su percorsi storico bellici.
Per i più allenati ci sono invece le escursioni in compagnia di una guida naturalistica: durano un giorno intero e prevedono un dislivello di circa 1000 metri, ma non presentano difficoltà alpinistiche (ogni mercoledì e giovedì). Maggiore dimestichezza è invece richiesta per i grandi classici “Sulle orme di Kugy”, che si effettuano ogni sabato fino al 20 settembre e prevedono, in alcuni casi, il pernottamento in rifugio.
I classici “Sulle orme di Kugy” prevedono un costo di 25 euro o uno sconto del 50% per i possessori di FVG card. Tutte le altre attività hanno invece un costo dai 7 ai 12 euro e sono già comprese nella FVG card. Sono previste inoltre gratuità per i bambini fino a 12 anni accompagnati da un adulto pagante o con FVG card. Info: info.tarvisio@turismo.fvg.it
Leggi anche: 10 cose da fare nell’inverno del Friuli Venezia Giulia
Canyoning, parapendio, escursioni naturalistiche, nordic walking, passeggiate in carrozza o a piedi alla ricerca delle famose erbe che rendono così speciale la cucina carnica, escursioni alpine per i più esperti, a cavallo, in mountain bike o in e-bike, e anche in fuoristrada: queste le proposte della regione della Carnia.
Le attività prevedono sempre l’accompagnamento di una guida esperta o di un istruttore specializzato. I costi variano dai 5 ai 25 euro (gratis o al 50% con FVG card, a seconda dell’attività). Anche in Carnia sono previste gratuità per i bambini fino a 12 anni (verificare con l’infopoint). Info: info.artaterme@turismo.fvg.it
Turismo attivo è il leitmotiv anche per Piancavallo e Dolomiti friulane. L’offerta comprende escursioni naturalistiche su itinerari spettacolari o su percorsi turistici adatti anche a gruppi familiari (sabato e/o domenica), ma anche alcune uscite fotografiche.
Ai bambini in particolare sono dedicate le escursioni sul sentiero botanico di Pianpinedo dove è possibile osservare varie specie vegetali e animali. Gli amanti dell’avventura e delle emozioni, invece, non possono perdere le attività di canyoning nello spettacolare torrente Ciafurle. Non mancano nemmeno gli appuntamenti con il nordic walking. Info: info.piancavallo@turismo.fvg.it
E dopo lo sport, niente di meglio che dedicarsi a un altro tipo di scoperta: quella dei prodotti enogastronomici tipici : dal prosciutto di San Daniele al formaggio Montasio, dal prosciutto di Sauris alle tante profumatissime grappe.
© riproduzione riservata