A pochi passi dal confine italiano, circondato da una serie di vette che superano i 4000 metri, con neve sempre garantita e piste per tutti i gusti, il Cantone Vallese è una delle mete top per le vacanze invernali.
Nel Canton Vallese, nella vicina Svizzera, a due passi da Domodossola e a circa due ore dai maggiori centri urbani della Lombardia e del Piemonte, l’inverno è la stagione nella quale questa regione diventa il palcoscenico perfetto per gli sport invernali: con neve sempre garantita, piste infinite, panorami mozzafiato e tanti eventi sportivi e culturali.
Ma al di là degli eventi e delle offerte turistiche, la prima attenzione del Cantone Vallese è rivolta all’ambiente e in particolare alla mobilità sul territorio. Per ridurre al massimo il traffico, e di conseguenza, lo smog, tutti i comprensori sciistici sono comodamente raggiungibili con i mezzi pubblici, anche partendo per esempio da Milano. In linea con la nuova tendenza che sempre più spesso vede il treno protagonista delle vacanze sulla neve.
Un efficiente sistema per risparmiare tempo e costi che vi porta, sci ai piedi, direttamente sulle piste. Un esempio è il nuovo hub integrato che verrà inaugurato il prossimo 7 dicembre a Fiesch, appartenente al comprensorio “car free” dell’Aletsch Arena, dove, sotto lo stesso tetto, si incontreranno treni, pullman e la nuova cabinovia da 10 posti che sale a Fiesheralp.
2.000 km di piste con un unico skipass
Chi ama passare le giornate sugli sci non può perdere l’occasione offerta dal Skisafari Skipass, cioè un unico skipass che permette di sciare lungo tutti i 2.000 chilometri di piste presenti nel Vallese. Il Skisafari Skipass permette di scoprire tanto le zone sciistiche di fama internazionale come le piccole perle, e di andare ogni giorno alla scoperta di una zona nuova.
Il pacchetto comprende un soggiorno di 5 giorni in hotel a 3 o 4 stelle e uno skipass con accesso gratuito a tutte le piste di sci del Vallese. Su richiesta, si possono prenotare anche un’auto a noleggio e l’attrezzatura da sci.
Se amate la velocità e l’adrenalina, il Mur Suisse a Champéry, nella zona di Portes du Soleil, vi aspetta con il suo chilometro di lunghezza e una pendenza del 56%! Data l’estrema pendenza, il terreno non può essere preparato con un battipista. La pista a cunette si addice soltanto a sciatori o snowboarder molto esperti.
I brividi del freeride
Sempre in tema di sci adrenalinico, gli amanti del freeride, a Verbier, avranno la possibilità di sciare con Xavier De La Rue, annoverato tra i maggiori campioni di freeride, con il quale potrete scivolare sulla neve e imparare i trucchi dei professionisti.
Verbier è nota per le sue aree dove sciare fuoripista e dove, ogni anno sul Bec des Rosses si incontrano i migliori atleti del mondo in occasione del Freeride World Tour, per sfidarsi e superare i propri limiti. Il FWT 2020 a Verbier si terrà dal 28 marzo al 5 aprile.
Sempre rimanendo in tema sci alpino, gli amanti delle piste non possono perdere l’occasione a Belalp di provare, assieme a tutta la famiglia, l’emozione dello sci notturno lungo le piste Illuminate dai riflettori. Quando le condizioni di innevamento sono perfette e il tempo è quello giusto per sciare o scivolare con lo snowboard, le piste Bruchli e Tälli si trasformano nel terreno ideale per passare una notte diversa dal solito.
Di giorno e di notte
Per gli amanti dello sci adrenalico, lo chalet Alaïa, a Crans Montana, è il luogo di ritrovo per eccellenza di tutti gli appassionati del freestyle che non ne hanno mai abbastanza. Di giorno si fanno le acrobazie sull’half-pipe in uno degli snowpark più grandi della Svizzera e la sera si continua ad allenarsi al coperto.
Con una superficie di 5000 metri quadrati, lo chalet Alaïa è uno degli impianti di freestyle indoor più grandi della Svizzera. Sia professionisti che ambiziosi principianti troveranno a Crans Montana opportunità di allenamento ancora più numerose.
Sul trampolino ci si può allenare per migliorare i salti prima della prossima visita all’half-pipe. Lo skate park, all’esterno o al coperto, mette alla prova i principianti. Dopo una giornata allo snowpark e la serata al coperto, il modo migliore per terminare è fare un salto al bar della struttura.
Un parco dedicato allo scialpinismo
Rimanendo a Crans Montana non si può non citare il suo Rando Park, un parco unico al mondo dove sono stati tracciati 15 itinerari di sci-alpinismo (blu, rosso e nero) per uno sviluppo di oltre 40 Km perfettamente segnati e sempre messi in sicurezza per un dislivello positivo complessivo di oltre 8.000 metri.
Adatto tanto ai principianti quanto agli esperti, comprende, in particolare, tre percorsi per principianti e un percorso denominato La X’trême (la grande sfida), con 3.000 di D+ e quattro salite. Questi percorsi per le pelli di foca sono stati elaborati in collaborazione con Séverine Pont-Combe, campionessa di sci-alpinismo.
Sempre per gli appassionati di scialpinismo e freeride, la Lötschental è una vera chicca ancora poco conosciuta da esplorare in tre giorni con le guide di montagna locali che vi mostreranno alcune delle perle nascoste nella neve fresca e profonda.
Così come a Nendaz sono stati tracciati quattro nuovi itinerari scialpinistici per complessivi 15 chilometri, suddivisi in diversi livelli di difficoltà e indicati in blu, rosso e nero. Un itinerario parte da Haut-Nendaz, gli altri tre da Siviez.
Non mancano le possibilità anche per chi ama camminare come l’escursione con ciaspole al chiaro di luna nel Vallon de They, a Morgins, dove a metà percorso ci si rifocillerà con una deliziosa fondue al formaggio. Oppure la passeggiata notturna a Crans Montana lungo il Sentiero delle Lanterne dove, assieme ai più piccoli, è possibile ripercorre la saga di Crans Montana: Il pastore e la stella Bella Lui.
Benessere ed escursioni
Per chi vuole unire il piacere di una passeggiata sulla neve con il relax alle terme, la metà ideale è l’antica mulattiera che, in circa 4 ore, conduce da Sunnbüehl, sopra Kandersteg al Passo del Gemmi. Nel Medioevo il Passo della Gemmi è stato uno dei principali collegamenti per merci e persone tra l’Oberland bernese e il Vallese. Oggi la mulattiera sull’altopiano alpino è un comodo sentiero escursionistico, anche in pieno inverno.
Il percorso è ampiamente tracciato e, con un po’ di fortuna, sul passo si può osservare il gipeto. Dal passo si prende la funivia per scendere fino a Leukerbad, la principale località termale delle Alpi, dove immergersi nelle acque calde delle Leukerbad Therme.
© riproduzione riservata