Mare o montagna? Una vacanza in estate a Crans Montana risolve il dilemma. Tra passeggiate, percorsi bike, bagni e relax in spiaggia, non manca nulla.
Crans-Montana è un’incantevole e suggestiva località del Canton Vallese (di cui vi avevo già raccontato qualche settimana fa). Quest’anno anno di Crans si è parlato tanto perché arrivo della 13a tappa del Giro d’Italia 2023. In realtà Crans Montana è ben una meta turistica molto conosciuta fin dagli anni ’70 , specialmente ai lombardi, perché rinomata meta sciistica e luogo di villeggiatura scelto da grandi personaggi del cinema come Gina Lollobrigida, Brigitte Bardot e Roger Moore, solo per citarne qualcuno.
Nonostante la fama di “luogo per ricchi”, Crans Montana nel tempo ha saputo ampliare e diversificare le sue offerte, proponendosi come meta turistica adatta a tutte le tasche. Tanto che oggi è un luogo molto frequentato sia da famiglie (tanto che può vantare la certificazione Family Destination della Svizzera), che dai giovani attirati dalla possibilità di praticare ogni tipo di attività sportiva. Oltre che di vivere la notte tra feste ed eventi musicali.
Per raggiungere Crans Montana da Milano ci vogliono circa 3 ore e mezza in auto, passando per il Sempione, oppure 3 ore e mezza in treno partendo da Milano Centrale e scendendo a Sierre. Dove, seguendo un fil rouge disegnato per terra, si raggiunge la nuovissima funicolare (la più lunga d’Europa) che in 15 minuti porta in centro città.
Per chi ama camminare ci sono 320 km di sentieri
Crans Montana è prima di tutto una città di montagna, posta su uno stupendo e soleggiato altopiano a 1.500 metri di quota, con una vista unica che spazia dal Passo del Sempione al Monte Bianco. La località è dotata di ogni tipo di servizio sia per quanto riguarda il pernottamento (è possibile scegliere da una sistemazione in campeggio fino ad alberghi 5 stelle superior), che per la gastronomia (con oltre 90 ristoranti che propongono dalla cucina del territorio alle specialità esotiche, di cui due stellati).
Ma quello che mi ha sempre attirato di questa località è l’incredibile offerta di attività all’aria aperto possibili e, nelle rare giornate di pioggia, anche di attività al chiuso. Amate camminare? Avete a disposizione ben 320 chilometri di sentieri, tutti ottimamente segnalati. Ci sono quelli che attraversano la foresta cittadina fino a raggiungere i 2.927 metri del ghiacciaio della Plaine Morte. Ci sono itinerari per tutti i livelli e gusti, come i 12 percorsi tematici, creati in occasione del 125° anno di nascita della località. Ognuno contraddistinto da una lettera.
Assolutamente da non perdere è una rilassante passeggiata lungo le “bisse”, i tipici canali di irrigazione, creati nel XIV secolo per portare le acque di scioglimento dei ghiacciai ai vigneti e ai campi di fondovalle. Essendo le bisse dei canali di irrigazione, la loro pendenza è molto modesta, e quindi il cammino non è mai impegnativo.
Lungo il percorso della Bisse duTsittoret si cammina ascoltando il rilassante suono delle acque, immersi nel verde della foresta, tra cascate e paesaggi bellissimi. Mentre se volete anche un po’ di adrenalina, vi consiglio la famosa Bisse du Ro con passerelle sospese sulle pareti della montagna e l’attraversamento di un ponte tibetano sospeso a 120 metri di altezza.
L’estate a Crans Montana comincia con la My Explorer Card
Se amate camminare in quota, non dovete raggiungerla per forza a piedi, ma si può utilizzare la My Explorer Card. Potete salire utilizzando le funivie del comprensorio sciistico e godervi stupendi percorsi in alta quota, con panorami a 360° e la possibilità di mangiare nei rifugi o in locali molto particolari come l’innovativo e futuristico Chetzeron: un’ex stazione di cabinovia, a 2.112 metri di altitudine, trasformata in un ristorante e hotel dal design raffinato. La struttura è anche dotata di piscina all’aperto ed è totalmente autonoma dal punto di vista energetico.
La My Explorer Card è offerta gratuitamente fino al 29 ottobre a tutti coloro che pernottano almeno una notte a Crans Montana, anche in case in affitto. La tessera permette di utilizzare qualunque impianto di risalita. Nel periodo dall’8 luglio al 10 settembre i prezzi per l’utilizzo degli impianti sono scontati; negli altri periodi sono gratuiti. Stesse condizioni anche per il minigolf, i giochi d’acqua di Etang Long, la piscina, i pedalò, la parete da arrampicata di Moubra e molte altre cose ancora.
Due ruote per le vacanze estive a Crans Montana
Stradisti o amanti della mountain bike? Siete nel posto giusto. Non per niente Crans Montana è stata scelta come arrivo della 13a tappa del Giro d’Italia 2023. Per gli amanti dell’asfalto, la scelta è ampia e differenziata per livelli di preparazione, con 10 percorsi ideati dall’ex ciclista professionista svizzero Steve Morabito. Percorsi che vi faranno scoprire ed assaporare la bellezza del luogo passando dalla valle alla montagna, attraversando gli stupendi vigneti che si perdono a vista d’occhio e le foreste che risalgono i versanti.
Un itinerario consigliato per scoprire la regione di Crans Montana sulle due ruote è l’impegnativa salita da Sierre fino alla regione di Aminona, passando per il Passo di Crans-Montana. Una salita secca di 7,8 Km di lunghezza con una pendenza media del 10% e un dislivello complessivo di circa 1.300 metri.
Se amate l’adrenalina del fuoristrada, avete l’imbarazzo della scelta con ben 181 chilometri di tracciati, tutti segnalati per cross-country ed enduro. La regione propone 14 itinerari adatti a tutti i livelli con dislivelli fino a 2.000 metri. Un percorso che vi consiglio è quello che dal centro di Crans sale al bellissimo albergo di quota Chetzeron, dal quale si può ritornare a valle lungo la pista blu del bike park, oppure quella nera se siete più esperti. Un percorso di circa 15 chilometri e 700 metri di dislivello a base di panorami unici, luoghi suggestivi e discesa di puro divertimento.
Ho parlato di bike park perché per gli smanettoni della discesa Crans Montana ha un divertentissimo park con 3 percorsi a livello differenziato (blu, rosso, nero) e una zona north-shore, completamente gratuito ed accessibile con gli impianti di risalita utilizzando la My Explorer Card.
Visto il successo delle e-bike, sono stati creati 4 itinerari dedicati a questo mezzo, con stazioni di ricarica e lavaggio in centro e lungo gli itinerari. Il percorso ideale per chi vuole togliersi la ruggine è l’Exercise che si snoda per 14 chilometri in salita dal centro di Crans-Montana fino a Cry d’Er.
L’estate a Crans Montana offre anche le spiagge
E terminata la giornata di avventura all’aria aperta, cosa c’è di più rilassante che sdraiarsi in spiaggia, sorseggiando un aperitivo o facendo un bagno nelle limpide acque del lago? Tutto questo è possibile al Beach Club di Etang Long, raggiungibile in 10 minuti a piedi dal centro cittadino. Una vera e propria spiaggia dove affondare i piedi nella sabbia, prendere il sole sdraiati su comodi lettini o, se avete ancora energie da spendere, fare una partita a beach volley o provare a surfare nel Wake Park. Mentre i più piccoli si divertono, in tutta sicurezza, sui Water Games, giganteschi gonfiabili posizionati in mezzo al lago.
L’alternativa è puntare sulla spiaggia della Moubra, anche questa facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese, dove è possibile praticare tanti sport all’aria aperta oppure al coperto. Oppure farsi una bella nuotata nella piscina dello Sporting di Crans-Montana, luogo ideale per le famiglie perchè c’è anche una piscina per i più piccoli con uno scivolo.
Il meteo gira al brutto? Nessun problema
Brutto tempo? Nessun problema a Crans Montana ci sono tantissime attività per non restare con le mani in mano anche se piove. Presso il centro sportivo di Moubra è possibile arrampicare al coperto su una parete di 500 mq, allenarsi nell’area blocchi di 100 mq, giocare a tennis nei tre campi coperti.
Se volte provare qualcosa di veramente singolare, non potete mancare una giornata all’Alaïa Chalet, il più grande centro svizzero dedicato agli sport di scivolamento. All’interno di una modernissima struttura è possibile allenarsi con monopattini, skateboard, bmx in un’apposita area freeride dove provare salti e acrobazie in sicurezza. Il centro dispone anche di un’ampia sala per allenamento a corpo libero, con enormi tappeti elastici e trampolini. L’Alaïa Chalet dispone anche di uno spazio di coworking e di una sala per i media digitali.
Ma non di solo sport si vive a Crans Montana. Ci sono almeno altre due “attività” che vi consiglio di provare. La prima è una degustazione di vini vallesani presso una delle cantine dei numerosi produttori locali, dove tra un bicchiere e l’altro, gustando i tipici salumi locali, si è accompagnati nel particolare mondo di profumi e sensazioni degli oltre 40 vitigni locali.
L’altra è una visita alla Fondation Opale, un moderno e innovativo centro di esposizioni creato con lo scopo di promuove l’arte aborigena contemporanea. Qui vengono proposte mostre temporanee uniche e molto interessanti.
© riproduzione riservata