Dalla tecnica all’abbigliamento: ecco i nostri consigli per chi vuole mettersi alla prova sulla tavola da snow.
Un modo di vivere la montagna, più che uno sport. Sarà per questo che lo snowboard richiama ogni anno sempre più appassionati, con moltissime manifestazioni dedicate agli amanti della tavola sparse in giro per il mondo. Anche perchè se da un lato è impossibile non rimanere affascinati davanti alle spettacolari evoluzioni degli atleti professionisti, dall’altro si tratta di uno sport relativamente facile da imparare. Certo, per arrivare a fare tricks in aria la strada è lunga. Ma per godersi una giornata sulle piste (o nello snow park) con gli amici a volte basta una lezione per sentirsi già a proprio agio con lo snowboard incollato ai piedi.
Abbigliamento
Cosa indossare, specialmente per chi non è molto avvezzo alla neve e alle basse temperature, è la prima domanda da porsi. Maglia e pantaloni termici sono fondamentali per qualsiasi sport invernale: trattengono il calore ma allo stesso tempo sono traspiranti e sottili, lasciando liberi nei movimenti. Poi c’è la giacca da snowboard, forse l’accessorio più importante che va scelto con cura, a seconda delle proprie necessità. Per i principianti sono moltissimi i brand che propongono soluzioni con un ottimo rapporto qualità/prezzo, senza rinunciare a buoni materiali. Requisito fondamentale, anche per i pantaloni: deve essere impermeabile. Perché si sa, imparando si cade (e anche molto spesso). Meglio rimanere asciutti. Sempre per lo stesso motivo anche i guanti devono essere di buona qualità, possibilmente in Gore-Tex. I più freddolosi potranno ripiegare sulle moffole, meno pratiche ma sicuramente caldissime!
Tavola: come scegliere quella giusta
Coloratissime, aerografate o total black: la proposta è ovviamente smisurata, e per questo non è sempre facile orientarsi nel magico mondo delle tavole da snowboard. Importante, specialmente per si avvicina per la prima volta a questo sport, sceglierne una multiuso. Esistono infatti tavole appositamente create per particolari stili: freeride, freestyle, jibbing e all mountain che si potranno apprezzare molto di più una volta imparate le basi.
Altro parametro da tenere in considerazione è la misura dello scarpone: ogni snowboard deve essere sufficientemente largo da ospitare attacchi e scarponi in modo comodo e proporzionato. Importante poi cercare il corretto rapporto tra il peso della persona e la lunghezza della tavola, in modo tale da poter fare snowboard in condizioni ottimali.
Tecniche di base
Regular o goofy? E’ questa la domanda che bisogna porsi ancor prima di regolare gli attacchi. Esistono infatti due modi di scendere con una tavola snowboard. Regular è caratterizzato dal fatto che il piede sinistro, in una normale discesa, si trova davanti, vicino alla punta della tavola, mentre il piede destro si trova dietro, vicino alla coda della tavola. L’impostazione goofy è l’esatto contrario: piede destro davanti e piede sinistro dietro. La scelta della posizione non dipende dall’essere mancini o destrorsi: per capire che snowboarder essere bisogna solo provare e sentire come ci si sente più a proprio agio.
Sicurezza
Quando si parla di sicurezza l’accessorio fondamentale è il casco, soprattutto per i principianti. Anche in questo caso ce ne sono moltissimi in commercio e –bisogna dirlo- quelli pensati per gli snowboarder hanno un design davvero accattivante, motivo in più per usarlo. All’inizio può infatti succedere di perdere momentaneamente il controllo della tavola, ed è importante essere sempre ben protetti. Per questo molti utilizzano anche protezioni per schiena, gomiti e ginocchia che molto spesso salvano da brutti infortuni. Importante poi stare sempre attenti alla segnaletica: mai avventurarsi in aree chiuse o a rischio valanga e scegliere sempre delle piste alla propria portata.
© riproduzione riservata