Se dopo una giornata sugli sci non siete ancora stanchi, niente paura: la Val Gardena propone una serie di attività notturne che vanno dalla fat bike alle ciaspole, alle discese in slittino.
Quando si parla di neve si pensa sempre a stazioni sciistiche, impianti di risalita, chilometri di piste (a volte anche molto affollate)… tasselli imprescindibili del circo bianco e punto di richiamo turistico importante per migliaia di amanti dello sci.
Ma attenzione: nella vita dei vacanzieri della neve non ci sono soltanto le discese in pista e lo snowboard, dove alle quattro di pomeriggio tutto finisce in una sauna e in un apres-sky. Già, perché se poi l’adrenalina è ancora in circolo, cosa si può fare? Ecco allora che stanno nascendo in molte valli tour serali per chi vuole chiudere la giornata in modo attivo (e magari poi rifocillarsi a dovere).
In Val Gardena, ad esempio, per tutto l’inverno da gennaio ad aprile con lo Special Alpine Nights si organizzano tour serali in Fat-e-bike, sci di fondo al chiaro di luna, passeggiate con le ciaspole, discese con la slitta e tante cene in baita. Ecco alcune delle proposte per trascorrere una serata davvero speciale, diversa e divertente tra le vette più belle delle Dolomiti.
Gite in fat bike elettriche
Iniziamo dalle Fat-e-bike, le bici a pedalata assistita con le quali è possibile andare anche sulla neve. A Santa Cristina, seguendo i sentieri e accompagnati da una guida, è possibile scoprire il Monte Pana e l’Alpe di Siusi sotto le stelle. Nel programma anche una una deliziosa cena in una baita di montagna. Ogni martedì alle ore 17, ritrovo presso il noleggio Ski Armin di Santa Cristina. Prezzo: 55 €, Fat-e-bike inclusa (cena esclusa).
Altra opportunità – questa completamente gratuita, compresa l’attrezzatura – è lo sci di fondo al chiaro di luna. Viene organizzato presso il Centro fondo Monte Pana, sempre a Santa Cristina, nei giorni 09.01.2020 e 10.02.2020, dalle ore 20:00 alle ore 22:00, con vin brulé compreso.
Ciaspolare sotto le stelle
Per chi ama le ciaspole, ecco la passeggiata serale con cena in baita. Ogni mercoledì, con ritrovo alle ore 17:30 presso l’ufficio Active & Events, a Selva Val Gardena. Prezzo: € 25 per ospiti che alloggiano presso un esercizio partner di Val Gardena Active, e € 55 per chi alloggia in altri esercizi. Noleggio ciaspole e bevande non compreso nel prezzo. Prenotazione: selva@valgardena-active.it
Non poteva mancare lo slittino. Il punto di partenza è la stazione del trenino di Resciesa a Ortisei, con il quale si raggiunge la vetta. Qui è possibile gustare un’ottima cena e poi scendere in paese con la slitta. Ogni martedì ore 18:30 presso la stazione a valle funicolare Resciesa. Prezzo: € 65 per ospiti che alloggiano presso un esercizio partner di Val Gardena Active e € 76 per chi alloggia in altri esercizi. Prenotazione: ortisei@valgardena-active.it
Sempre con lo slittino, ma questa volta all’Alpe di Siusi. Ogni giorno su prenotazione, con partenza alle ore 19:00. Si parte in pulmino direttamente dal proprio alloggio. Si sale con il gatto delle nevi o con la motoslitta fino alla baita, dove si cenerà a base di pietanze tipiche. Infine una lunga slittata notturna in compagnia al chiaro di luna (o con torcia frontale se la luna non c’è) e rientro in albergo. Prezzo a persona, bevande escluse, € 90. Per prenotazione: info@taxigardena.com.
E per chi non ha voglia di fare troppa fatica, resta la classica ma intramontabile cena presso una delle baite o dei rifugi in quota della Val Gardena. Su prenotazione, si viene portati in cima con gatto delle nevi o motoslitta. Per informazioni e prenotazioni www.valgardena.it
© riproduzione riservata