Si sono ufficialmente aperte le danze – con uno straordinario tutto esaurito – della nuova stagione sciistica del comprensorio Ponte di Legno-Tonale. Merito della neve che è scesa (e continua a scendere) abbondante e del concerto di Francesco Gabbani (vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo) che ha fatto ballare tutti in piazza e sulle piste. Ma questo è solo l’inizio. Vediamo cosa ci propone la storica skiarea a cavallo tra Lombardia e Trentino in cinque “pillole”.
Sci alpino
Le piste – 100 km in tutto – sono davvero per tutti i tipi di sciatori. Si passa da quelle tracciate fra i boschi di Ponte di Legno e Temù mediamente con gradi di difficoltà sostenute, a quelle facili e aperte al Tonale per passare poi ai tracciati in quota del Ghiacciaio del Presena con la rinomata pista nera Paradiso che in 2 km porta alla base della cabinovia al Tonale, da dove si può poi scendere sci ai piedi fino a Ponte di Legno. Un comprensorio attento ai suoi “appassionati” che propone quest’inverno un ulteriore potenziamento dell’innevamento programmato al fine di garantire sempre neve anche quando il meteo fa le bizze. Inoltre per le famiglie spicca il Fantaski al Passo del Tonale, un parco giochi con mille iniziative per non fare annoiare i bambini e far rilassare i genitori. Molto interessanti le proposte e gli sconti sugli skipass.
Gastronomia
Trovare dove mettere le gambe sotto il tavolo in Val di Sole è davvero facile, dai rifugi sulle piste da sci come il Rifugio Valbione a Ponte di Legno raggiungibile facilmente con la seggiovia anche da chi non scia, al Ristorante San Marco a Ponte di Legno dove lo chef Marco Bezzi riuscirà a far mangiare a sazietà anche gli irriducibili della dieta. Ottimo il rapporto qualità prezzo all’agriturismo Belotti nella frazione Villa Dalegno di Temù, seminascosto in un vicolo sotto la chiesa principale. Chi si trova al Passo Tonale non può non andare al Rifugio La Baracca, dove oltre alla cucina tradizionale apprezzerà anche l’architettura moderna e luminosa della struttura. Un salto al nuovo rifugio Panorama 3000 Glacier raggiungibile con la velocissima cabinovia Presena è d’obbligo: qui la vista è davvero impareggiabile.
Spa in quota
Per chi ritiene che lo sci deve essere solo sport e fatica, non ha mai fatto sosta alla Capanna Presena, che si raggiunge in cabinovia dal Passo del Tonale. Un rifugio, rinnovato completamente la scorsa stagione, dove oltre a poter dormire in un elegante ambiente montano rivestito di legno chiaro, dispone di un’area Spa. Questo può sembrare normale o quasi, ma tutto cambia quando ci si ritrova in un ambiente piccolo e accogliente con una vista ad ampie vetrate sul ghiacciaio. Dalla vasca idromassaggio, mentre ci si fa coccolare dalle bolle d’acqua, si osservano gli sciatori impegnati nella discesa che dal colletto più alto dell’area sciabile arrivano fino al rifugio, oppure si perde lo sguardo fra le montagne circostanti. Vera magia.
A piedi
La fitta rete di strade militari e forestali tracciate in Alta Val Camonica, regala belle passeggiate con le ciaspole in un ambiente d’alta quota silenzioso e spettacolare. Sono ben 16 gli itinerari tracciati e balisati per tutta la stagione. E se non bastano ci si può spingere oltre, risalendo da Temù la lunga Val d’Avio fino ai laghi artificiali posti a quasi 2000 metri di quota. L’ascesa, sempre su terreno agevole, dura un paio d’ore. Davvero indimenticabile lo scenario che si apre appena giunti in prossimità degli specchi d’acqua.
Eventi
Ponte di Legno e il Passo del Tonale brulicano di attività. Fra le molte iniziative in calendario segnaliamo SnowAle, la perfetta conclusione di una memorabile giornata trascorsa sciando. Si tratta di dieci vere e proprie esplorazioni gastronomiche alla scoperta dei sapori solandri, abbinando la migliore birra artigianale trentina con le specialità della Val di Sole. L’appuntamento è in quota ogni giovedì sera, dal 18 gennaio al 22 marzo, nei rifugi della località Malghet Aut. Grazie all’apertura serale della cabinovia Belvedere di Folgarida, tutti i giovedì sarà possibile fermarsi in quota fino alle 22.45 (ultima corsa). Per gli appassionati del fondo il 13 e il 14 gennaio 2018 si disputeranno a Vermiglio i campionati italiani di Sci nordico. Il 21 gennaio a Vione “Caspobles” (ciaspolata) e il 27, sempre con le ciaspole ai piedi si potrà effettuare una suggestiva camminata notturna sulla neve a Vezza d’Oglio in occasione della 18° edizione della “Ciaspolata al chiaro di luna”.
Si prosegue con La Grande Corsa Bianca dall’8-10 febbraio, un trail invernale estremo che si può affrontare a piedi, in bici, con gli sci o con i cani da slitta. Se non si è però degli atleti, vale comunque la pena godersi lo spettacolo da bordo tracciato. Un giro di ben 170 km o 80 km per i più “pigri” che parte e arriva a Ponte di Legno e si snoda fra la Val Camonica e l’alta Val di Sole. Il 24 febbraio è la volta di “Lunarally”, la 25° edizione del raduno sci alpinistico in notturna con 800 metri di dislivello.
© riproduzione riservata