Si chiama Vertical Trail Courmayeur il circuito che comprende quest’anno ben dieci gare di trail running pensate per atleti di tutti i livelli. Ragazzi compresi. Dal 30 luglio al 1° agosto.
“Sfida il Monte Bianco”. Questo è il motto dell’evento Vertical Trail Courmayeur Mont Blanc (VTMB) 2021, dieci gare uniche ed emozionanti, a cui si aggiunge il Salone dei brand sportivi.
La formula è davvero innovativa. Il numero di prove sportive è stato quintuplicato: da 2 a 10. Per coprire le esigenze di atleti di ogni livello: dagli elite ai principianti. Le competizioni spaziano dal Trail Running allo Skyrunning, con percorsi anche molto tecnici che è possibile affrontare come gara singola o in abbinata alle altre gare nei giorni successivi. Per la prima volta in Italia, atleti di trail running e di skyrunning si cimenteranno in prove consecutive di due discipline e che richiedono una preparazione atletica differente.
Ma non è finita: le competizioni potranno essere svolte da soli (Challenge) oppure in staffetta (Relais), consentendo ad atleti dello stesso Team o di specialità diverse o semplicemente amici di ambire al podio grazie all’opportunità di mettere a fattor comune i propri punti di forza.
Indubbiamente le sfide più interessanti saranno i Challenge, in particolare il 72k, in cui l’atleta dovrà affrontare tre gare diverse di due specialità in tre giorni, di notte e di giorno, con tempi di recupero molto limitati e compressi.
Ecco nel dettaglio le 10 gare, che prevedono oltre 60 premi in palio per le diverse categorie:
1 – T54: Trail del Battaglione 54km e 4200+ percorso inedito ideato da Gigi Riz, Senatore del Tor Des Geants e Presidente di Trail Mountain ASD, associazione che organizza l’evento.Particolarità: gara in vero “spirito trail”, percorsi nuovi mai battuti da una gara e assistenza limitata ai generi di prima necessità.
2 – V2K:Vertical race di 11 km e 2000m D+che toccherà l’altitudine 3.560m presso Punta Helbronner, la gara più alta d’Europa e probabilmente la Skyrunning più spettacolare al mondo. Particolarità: percorso molto tecnico e panoramico che obbliga l’atleta a correre indossando perfino un elmetto da alpinista nei tratti più complessi.
3 – V1K: Vertical race di 7 km e 900m D+. La gara per tutti, svolta di notte con le luci delle fiaccole che illuminano il percorso fino alla stazione Pavillon della SkyWay. Particolarità: gli atleti godranno di una vista incredibile sulla valle di Courmayeur e potranno visitare la futuristica SkyWay.
4 – VKKIDS: Dedicato ai ragazzi fino ai 17 anni divisi nelle diverse categorie. Particolarità: l’evento dedicato alle famiglie che accompagneranno i propri campioncini lungo un percorso adatto a divertirsi con premio finale, l’immancabile pane e nutella.
5 – C18km: CHALLENGE: VK1000+VK2000, prova individuale tutto Skyrunning. Dedicato agli specialisti mono disciplina in “solo”.
6 – C61km: CHALLENGE: VK1000+TRAIL DEL BATTAGLIONE, prova individuale multi disciplina”in solo” per coloro che vogliono sperimentare specialità diverse.
7 – C72km: CHALLENGE: VK1000+VK2000+TRAIL DEL BATTAGLIONE 54km, la prova individuale più dura, solo per atleti pronti a non risparmiarsi, ma anche desiderosi di apprezzare la natura più estrema ed incontaminata.
8 – R18km: RELAY VK1000+VK2000, gare per 2 staffettisti. La gara per team di Skyrunner che si completano tra loro per guadagnare il podio in coppia.
9 – R61km: RELAY K1000+TRAIL Mont Blanc 54km, gare per 2 staffettisti. La prova mista, dove due specialisti di discipline diverse cercheranno di esprimere il meglio nelle proprie specialità per far vincere il team.
10 – R72km: RELAY VK1000+VK2000+TRAIL Mont Blanc 54km, gare per 3 staffettisti. La prova mista, dove tre specialisti di discipline diverse cercheranno di esprimere il meglio nelle proprie specialità per far vincere il team.
Tutte le gare garantiranno esperienze e fotografie memorabili sullo sfondo di due icone italiane: il Monte bianco e la SkyWay, la funivia che sale sulla montagna più alta d’Europa. Sono attesi più di 600 atleti al via e, in aggiunta, sui vertical saranno presenti anche “atleti speciali”, la squadra amputati capitanata da Moreno Pesce, e ipovedenti sul trail (Tor in Gamba).
© riproduzione riservata