Può capitare di affrontare un viaggio outdoor e di ritrovarsi senza alcuni accessori fondamentali. Ecco che cosa non lasciare mai a casa.
Si avvicina l’estate ed è ora di iniziare a pensare alle nostre meritate vacanze. Chi ama la natura e gli sport all’aria aperta, in genere predilige mete in cui può dedicarsi alle proprie passioni in totale libertà, senza limitazioni di tempo né di spazio. Ci si organizza quindi pensando di vivere al meglio la vacanza, ma a volte si sottovalutano alcune situazioni spiacevoli che possono derivare da non aver portato con sé alcuni oggetti essenziali.
Sappiamo tutti per esempio che durante una vacanza outdoor è importante portare un kit di pronto soccorso, ma è importante anche portare una lente di ingrandimento resistente ad esempio, nel caso in cui dovessimo perdere i nostri occhiali. L’idea di trovarci per diverse ore o addirittura giorni senza la possibilità di vedere da vicino o da lontano può creare dei seri disagi, anche dal punto di vista della sicurezza. Vediamo quindi quello che dovreste sempre assicurarvi di aver messo in valigia prima di prendere l’aereo o di salire in macchina in direzione della vostra prossima meta vacanziera.
La checklist delle vacanze all’aria aperta
Uno degli effetti più evidenti che è stato notato a seguito della pandemia è il maggior desiderio di viaggiare. Forse il fatto di essere stati privati, per diverso tempo, di questa libertà ci ha fatto rivalutare l’importanza di spostarci, di muoverci, di vivere nuove esperienze. Per questo, può capitare di essere poco preparati ad affrontare dei viaggi, soprattutto se si tratta di viaggi in libertà che non prevedono l’organizzazione in un hotel o in spazi urbani.
Se siete in procinto di partire per una meta, ad esempio in montagna, sia in Italia che all’estero o in qualche ambiente naturale in cui la libertà fa la padrona, accertatevi prima di aver messo in valigia i seguenti oggetti:
1 – Per prima cosa assicuratevi di portare con voi, oltre al vostro smartphone, anche una batteria di riserva. Utile nel caso non riusciste a ricaricare la batteria del vostro telefono. Inoltre Se prevedete di stare fuori per diverse ore, selezionate la modalità aereo sul vostro telefono in modo da risparmiare carica della batteria ed essere in grado di chiedere aiuto nel caso di necessità;
2 – Portate sempre una riserva extra di cibo e acqua: a volte possono esserci degli imprevisti sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista del meteo. Potremmo ad esempio rimanere bloccati in un rifugio e non essere in grado di ritornare alla base all’ora che avevamo previsto. In tal caso, avere delle riserve extra di cibo e acqua aiuta sia il nostro benessere psicofisico ma anche a evitare eventuali crisi di panico o semplicemente di ansia e paura;
3 – Anche se d’estate il clima è generalmente caldo, non dimentichiamo che il fatto di stare in mezzo alla natura può esporci ai cambiamenti del meteo senza poter contare su luoghi al chiuso in cui possiamo ripararci. Per sicurezza, cerchiamo di portare sempre uno strato in più che può essere utile sia in caso di calo brusco delle temperature che di pioggia e maltempo improvvisi;
4 – L’estate è la stagione in cui ci piace stare all’aria aperta ed esporci ai raggi del sole. A differenza però degli ambienti cittadini, nelle località soprattutto di montagna il sole può essere molto più forte di quello che pensiamo. Per questo è importante portare sempre con noi una protezione solare elevata e ricordiamo anche di doverla applicare più volte. Anche se non siamo al mare, al contrario in montagna il fatto di essere a un’altezza più elevata ci espone in maniera più ravvicinata ai raggi del sole;
5 – Infine ricordiamo di mettere sempre in borsa o nello zaino una torcia. Anche se tutti i modelli smartphone hanno incluso la funzionalità della torcia, in realtà è preferibile averne una a parte per preservare la batteria del telefono in caso di necessità.
© riproduzione riservata