Alla Fiera del Cicloturismo di Bologna è stato presentato Viaggiare con la bici 2025, quinto rapporto sullo stato del cicloturismo in Italia.
Nel 2024 il 10 per cento del totale dei turisti in Italia ha scelto di viaggiare in bicicletta. È questo uno dei dati sorprendenti che emergono da Viaggiare con la Bici 2025, quinto rapporto sul cicloturismo in Italia presentato da Isnart-Unioncamere e Legambiente alla Fiera del Cicloturismo che si conclude oggi a Bologna.
Un settore in forte e costante crescita, se si pensa che gli 89 milioni di presenze hanno registrato un incremento del 54 per cento rispetto al 2023 con un giro economico di quasi 9,8 miliardi di euro (+76 per cento rispetto all’anno precedente). L’analisi delinea anche il profilo del cicloturista in Italia: si tratta prevalentemente di viaggiatori tra i 30 e i 44 anni (47 per cento), con una buona capacità di spesa, medio alta per il 50,8 per cento. Il 70 per cento è ancora di sesso maschile anche se si registra un aumento della presenza femminile, particolarmente evidente in alcune regioni come Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Calabria.
Il cicloturismo si sta rivelando un importante strumento di valorizzazione dei territori, in particolare delle aree interne e dei borghi, contribuendo alla crescita economica locale e alla riqualificazione di strutture e infrastrutture. Una crescita polverizzata, grazie a piccole realtà imprenditoriali che rientrano anche in progetti locali (regioni, parchi, Gal), senza una precisa regia a livello nazionale.
Grazie al sito Bikeitalia, sono state individuate anche le dieci ciclovie che saranno famose nel 2025.
Le 10 ciclovie top del 2025
1 Ciclovia Lucca-Pontedera, ancora in fase di realizzazione, con il recupero di un’ex ferrovia.
2 Gran tour del Lazio, 1000 km, dove ogni tappa inizia e finisce con una stazione ferroviaria.
3 Pedemontana friulana, 180 km in tre tappe, al confine tra Italia e Slovenia.
4 Ciclovia del Bacchiglione, che porta dall’entroterra alla laguna veneta.
5 Itinerari in Val Boreca, angolo segreto dell’Appennino piacentino.
6 Sette anelli verdi in Valbelluna, ognuno legato a un prodotto enogastronomico.
7 Ciclovia Adriatica, itinerario multiregionale di 1300 km dal Friuli alla Puglia.
8 Basilicata coast to coast, la ciclovia dei due mari.
9 Sicily Divide, per il New York Times una tra le migliori destinazioni del 2025, sette tappe da Trapanai a Catania.
10 La Via Silente, 600 km in 15 tappe su strade secondarie del Cilento.
© riproduzione riservata