Merano e le sue valli limitrofe – Val Venosta, Val Passiria, Val d’Adige – grazie ai propri meravigliosi borghi ed alla splendente natura, rappresenta un ottima destinazione per un turismo di qualità.
Gli oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area sono infatti in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta, garantendo servizi e strutture di livello, disposte ad incontrare tutti gli ospiti che sono alla ricerca di un ambiente in cui la vita di città incontra quella ruraledi paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina, e gli stili architettonici si amalgamano in una maniera unica.
Con la primavera, l’allungarsi delle giornate ed il migliorarsi delle condizioni meteo, le possibilità per vivere Merano aumentano ulteriormente anche grazie ad una serie di iniziative volte a valorizzare la cultura, il benessere, lo sport ed il mangiare sano. Eccone i principali.
Eventi culturali
A partire dal dal 24 marzo al 5 giugno, verrà riproposta una serie di eventi e manifestazioni riunite sotto il nome di Primavera Meranese: la città e i suoi dintorni si animeranno con varie iniziative nel segno del dialogo tra arte e natura. Come da tradizione poi – è un evento che si rinnova dal 1896 – poi, il lunedì di Pasqua e presso l’Ippodromo di Merano, andranno in scena le Corse Rusticane dei cavalli avelignesi, la razza tipica altoatesina, alla quale si accompagneranno iniziative folcloristiche, spazi gastronomici e figuranti in costume.
Eventi legati al benessere ed allo sport
Per gli amanti dell’outdoor, ogni mercoledì sera dei mesi di marzo e aprile, sarà possibile partecipare ad un’escursione notturna – con partenza alle 20.30 ed equipaggiati con lampade frontali – in uno dei luoghi più affascinanti della regione, la Cascata di Parcines. Partecipazione subordinata ad un iscrizione da formalizzare all’ufficio turistico di Parcines o Rablà al costo di 20,00 euro, comprensivi di bus navetta per viaggio ed assaggi e stuzzichini.
Altre occasioni di benessere, possono giungere dalla Val Passiria grazie ad escursioni guidate e alla manifestazione di Alpin Gourmet che propone concerti e serate; oppure dall’altopiano Tesimo-Prissiano dove ricaricarsi grazie all’energia della primavera, attraverso colazioni a pic nic sul sentiero naturistico Vorbichl.
Per i più sportivi si segnalano invece le Settimane ciclistiche a Nalles e la 13a edizione della Ötzi Maratona Alpina, una competizione estrema con un percorso di 42,2 km e 3.266 metri di dislivello da coprire in mountain bike, corsa e ski alp.
Eventi incentrati sull’alimentazione sana
A Lana e dintorni sono previste dal 27 aprile al 15 maggio le Settimane delle erbe selvatiche, durante le quali cinque ristoranti proporranno un menù utilizzando queste erbe sane e genuine, coltivate da contadini meranesi, con lo scopo di diffondere informazioni sulla natura e sull’utilizzo delle erbe selvatiche, di cui spesso si sono dimenticati i benefici. Sono poi previsti in Val d’Ultimo tre occasioni per scoprire le tradizionali prelibatezze locali: una cena in funivia il 23 giugno, degustando uno straordinario menù viaggiando in funivia verso i 2000 metri della Schwemmalm. Seguirà l’8 luglio il ristorante a cielo aperto nel centro del paese di S. Pancrazio dove i cuochi del luogo reinterpreteranno alcuni piatti tradizional ed il 7 agosto per un brunch di montagna con degustazione di prelibatezze locali in mezzo a prati in fiore e circondati da uno spettacolare panorama alpino.
Altri appuntamenti riguarderanno poi le Settimane del dente di leone, con il quale alcuni ristoranti dell’Alta Val di Non creeranno i loro piatti: l’iniziativa in questione prenderà il via a partire dal 18 aprile, data che propone una cena gourmet dentro il bunker di Passo Palade.
Da segnalare in fine anche Tra pentole e fornelli, il contest che riguarderà cuochi, tavernieri e chef dall’11 aprile al 7 maggio, attraverso l’interpretazione culinaria del tema “Dove nord e sud si fondono”; così come GranoArt ad Avelengo, una manifestazione che dal 20 maggio al 5 giugno renderà omaggio alle arti legate alla coltivazione dei cereali, proponendo assaggi di cultura e gastronomia originali.
© riproduzione riservata