Dopo anni di lavori, Zermatt e Cervinia da luglio saranno collegate da una funivia. Il Matterhorn Alpine Crossing sarà la più alta traversata continua via impianto.
Davvero una ricchissima stagione invernale, quella 2022-23: ha registrato oltre 790.000 sciatori che hanno utilizzato gli impianti del Cervino Ski Paradise nei comprensori di Breuil-Cervinia, Valtournenche, Torgnon e Chamois. E si arriva a oltre un milione, considerando anche quelli arrivati dal versante svizzero di Zermatt. Adesso un altro grande traguardo è alle porte: dal 1° luglio sarà aperto il Matterhorn Alpine Crossing, il più alto collegamento transfrontaliero. Che permetterà a tutti, senza bisogno degli sci, di godere del Cervino nell’ottica di una stagione turistica che durerà quasi 365 giorni all’anno.
Quello del collegamento fra Italia e Svizzera al cospetto del Cervino è un’idea nata anni fa e nella quale gli impianti di risalta di Cervinia e Zermatt hanno sempre fortemente creduto. Tanto da investire 60 milioni di euro per realizzare nel 2018 il primo tratto fra Trockner Steg e Piccolo Cervino. E ulteriori 60 per il nuovo collegamento di 1,6 chilometri di lunghezza, totalmente sospeso sopra il ghiacciaio del Teodulo che supera, senza tralicci, i 363 metri di dislivello. E che, dal 1° luglio, diventa una realtà aperta tutti.
Leggi anche: Skyway Monte Bianco, l’ottava meraviglia del mondo
Il nuovo progetto che unisce con la funivia Zermatt e Cervinia avvicina sempre di più le due stazioni sciistiche. Grazie alla nuova funivia trifune Matterhorn Glacier Ride sarà possibile andare dalla stazione a monte Matterhorn Glacier Paradise, a 3.883 metri di quota, alla stazione a valle Testa Grigia, a 3.458 metri, viaggiando dall’Italia alla Svizzera e viceversa. Non solo muniti di sci e snowboard, ma anche comodamente seduti, ammirando l’incredibile panorama sul Cervino e il suo ghiacciaio.
I lavori fervono in vista dell’inaugurazione. L’obiettivo è quello di dare inizio, a partire dal 2024, non più a una stagione invernale e una stagione estiva separate (quest’anno gli impianti riapriranno il 24 giugno), ma a far funzionare gli impianti per 11 mesi all’anno, prevedendo un’unica sosta per la manutenzione tecnica.
Un mondo di esperienze la funivia che unisce Zermatt e Cervinia
Il Matterhorn Alpine Crossing si propone non come una semplice attraversata a volo d’uccello su uno dei panorami alpini più emozionanti, ma anche come un mondo di esperienze. Questo grazie alle varie attività disponibili lungo il percorso: come lo SnowXperience Plateau Rosa, presso la stazione a valle Testa Grigia, o il Matterhorn Glacier Paradise, attorno alla stazione a monte. Oltre al fatto di poter sciare, fare traversate alpinistiche, pranzare presso i ristoranti posizionati a oltre 3.000 metri di quota.
Il nuovo collegamento va a valorizzare ulteriormente l’offerta del Cervino Ski Paradise, con l’idea di promuovere e sviluppare un turismo più attivo e curioso, e non solo “mordi e fuggi”. A partire dal 2024, ci sarà anche la possibilità del trasporto bagagli tra le due città montane, in modo da rendere ancora più semplice e comodo il proprio Grand Tour delle Alpi.
Unico inconveniente: il prezzo davvero elevato. Il biglietto andata/ritorno costerà infatti circa 240 euro.
© riproduzione riservata